TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] tra l'istituto di Chirurgia d'urgenza dell'università e il Centro traumatologico ortopedico; esso consentiva la trasmissione bidirezionale di voce, dati e immagini a colori e in movimento. Ancora lo CSELT e la SIP sviluppavano, con la consulenza ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] modo da ridurre il sovraccarico d'informazione. L'introduzione delle reti locali permette inoltre la trasmissione di grosse quantità di dati favorendo il continuo flusso di informazioni tra Unità di terapia intensiva e strutture a essa funzionalmente ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] dall'ipnotista all'ipnotizzato; o che vi sia una trasmissione puramente psichica ed extra fisica; o che infine i due dei fenomeni ipnotici sia necessaria la conoscenza congiunta di dati psicologici e neurofisiologici. Per questi ultimi si pensa ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] zoonosi. - L'Istituto nazionale di statistica fornisce i seguenti dati riguardanti le denunce di casi di z. nell'uomo in protozoo: Toxoplasma gondii. Il parassita ha due principali vie di trasmissione: l'una legata al gatto, l'altra all'ingestione di ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] specie di parassita (Trichinella spiralis), legata per la trasmissione soprattutto al suino e a poche altre specie animali, cotte. Frequente è pure l'ossiuriosi. Mancano dati sulla prevalenza della criptosporidiosi, infezione protozoaria emergente e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , accompagnato da determinate cerimonie che rendevano possibile la trasmissione dei raggi planetari, poteva permettere la creazione di osservazione diretta, allo scopo precipuo di raccogliere tutti i dati per la preparazione di un farmaco: "Io dico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] secondo gli empirici, si fondava l’intera téchnē medica. La seconda ‘gamba’, l’historía, è definita come la trasmissione dei dati osservati da altri, cioè delle cose precedentemente viste o ‘sperimentate’ da altri. Il termine greco historía, quando è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] pedante nelle istruzioni agli assistenti, segreto e muto su fatti e dati, patologici e non, che ha appreso dal paziente. Con quest del 'chierico' di assicurare la conservazione e la trasmissione del sapere medico antico. Gli altri formavano un gruppo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] una crescente attenzione per gli aspetti pratici e per i dati dell'esperienza. La letteratura concernente la practica, in alla diffusione della medicina e dell'anatomia galenica, alla trasmissione di alcuni testi del medico di Pergamo e, comunque, ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] come chiave per comprenderne la funzione - dalla trasmissione dell'impulso nervoso alla conservazione del- l'informazione anche che i ricercatori di oggi sono più esigenti nel vagliare i dati e che l'acume critico si è affinato in parallelo con l ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...