sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] a differenza delle precedenti che sono dette s. chimiche. La trasmissione dell’impulso nervoso nella s. chimica è unidirezionale ed è più lenta che nella fibra nervosa (ritardo sinaptico, la cui determinazione permette di stabilire il numero delle s ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] come innocuo, non reagisce più con un riflesso di difesa. Questa abitudine è dovuta a una minore efficienza della trasmissionesinaptica tra i neuroni sensitivi, gli interneuroni e i motoneuroni. Si ha quindi un tipo di apprendimento basato sulla ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] modificazioni nella permeabilità della membrana cellulare, l’insorgenza di disturbi nella funzione neuronale e l’alterazione della trasmissionesinaptica.
Sport
Le attività s. moderne sono nate negli anni 1930, soprattutto in ambito militare e per ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] fibra nervosa, esse hanno in gran parte chiarito i meccanismi generali dell’attivazione recettoriale e quelli della trasmissionesinaptica. Il problema sinaptologico, che per le giunzioni centrali può dirsi coevo con l’affermarsi della teoria del ...
Leggi Tutto
Südhof, Thomas Christian. – Biologo tedesco naturalizzato statunitense (n. Göttingen 1955). Dopo la laurea in Medicina conseguita presso l’Università di Göttingen, si è trasferito negli Stati Uniti nel [...] studi presso l’Università del Texas Health Science Center a Dallas. La sue ricerche si sono concentrate sulla trasmissionesinaptica e i suoi studi hanno chiarito molte delle principali proteine che mediano le funzioni presinaptiche. Attualmente è ...
Leggi Tutto
Traccia mnemonica che si forma nel sistema nervoso in seguito all’esperienza e all’apprendimento. La natura organica dell’e. si fonda su due ipotesi complementari, che implicano: a) la formazione di circuiti [...] per cui l’informazione viene codificata come scarica di potenziale d’azione; b) una attivazione e facilitazione della trasmissionesinaptica, per cui l’informazione viene codificata dapprima a livello dei mediatori chimici, quindi con modificazioni ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e per alcune patologie.
Le tecniche di biologia molecolare hanno permesso di clonare molte molecole chiave della trasmissionesinaptica delle quali si avevano solo conoscenze indirette o, spesso, non si conosceva affatto l'esistenza; si pensi ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] sinapsi. A livello di questi siti, l'impulso elettrico transita da una cellula all'altra, sfruttando un processo chiamato trasmissionesinaptica. In base alla struttura, le sinapsi si possono dividere in due tipi: elettriche e chimiche. Nelle sinapsi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] a lungo termine. La sensibilizzazione a lungo termine dipende, come la sensibilizzazione a breve termine, da un aumento della trasmissionesinaptica fra neuroni di senso e neuroni di moto, e il locus specifico delle due classi di fenomeni è quindi lo ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Liddell) capeggiati da sir J. C. Eccles, furono portati a credere che la trasmissione degli impulsi attraverso le sinapsi avvenisse per via elettrica. Ma già C. Bernard e intra ed extracellulari coinvolte nella trasmissionesinaptica, non li si può ...
Leggi Tutto
sinaptico
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...