Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] reti e in genere a tutto ciò che riguarda il digitale. È in genere indicata con l’acronimo ICT (information , il seguente modello semplificato di un sistema di generazione e trasmissione dell’i.:
L’ipotesi fondamentale è che sorgente, canale e ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] audio e video analogica, risultano di più semplice realizzazione, nonché di qualità nettamente superiore, nelle trasmissionidigitali. Con tale tecnica, un’emittente radiofonica o televisiva consente a un utente in movimento di ricevere ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] media e prodotti multimediali (anche, per es., trasmissioni televisive). Associazione italiana editori (AIE) Costituita il per la piccola e media e. con l’avvento della stampa digitale che, permettendo di stampare libri su richiesta (print on demand ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] aziende di informatica: il cosiddetto DVD (Digital Video Disk) o video disco digitale. È caratterizzato da una grande capacità di ) e dall'altro lo sfruttamento, invece, di trasmissioni wireless (senza filo), che hanno nei satelliti geostazionari ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] a collaborativo), trasformando in profondità le strategie pubblicitarie sui mezzi digitali e i metodi di produzione, ma anche l'analisi e il controllo dell'efficacia. La rilevazione e la trasmissione di dati, aggiornati a basso costo, consentono di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] inizi era concepita essenzialmente come un processo di 'trasmissione', deve ormai essere considerata in termini di ' 'affermarsi come dominante e non coglie il fatto che l'era digitale fa nascere a sua volta nuove forme di selezione e di esclusività ...
Leggi Tutto
Mario Calabresi
Il paywall salverà la carta?
Le principali testate giornalistiche mondiali devono fare i conti con una politica che non prevedeva limiti alle notizie diffuse gratuitamente sul web. Oggi [...] e cercare di raccogliere la pubblicità che il nascente settore digitale si portava dietro (poca e pagata male, rispetto accorgersi che la crescita della rete e la facilità di trasmissione di contenuti – anche quelli coperti da copyright – ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del mercato. L'enorme flusso di risorse finanziarie, derivanti dai contratti che i circuiti digitali offrono per assicurarsi in esclusiva la trasmissione delle partite, viene profuso dai club professionistici in spese folli per gli ingaggi, gli ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] un referente reale e disegna la figura postumana del personaggio televisivo digitale. Un esordio si è avuto con Max Headroom, creatura un del mezzo televisivo: durante le prove tecniche di trasmissione RAI, all'inizio degli anni Cinquanta, viene ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] ’immagine di Costantino nel Medioevo attraverso la trasmissione della donazione e della leggenda di Silvestro meyers-konversationslexikon.de (28 dic. 2012).
16 Per una versione digitale di questa edizione (Paris 1852, volume X), cfr. babel.hathitrust ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...