Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] 5°, che ha come conseguenza grave deficienza mentale e varie malformazioni, che portano precocemente a morte il bambino.
La traslocazione consiste nel trasferimento di una parte di un cromosoma su di un altro appartenente a un'altra coppia. In alcuni ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] degli amminoacidi attivati alle catene peptidiche in corso di sintesi sui ribosomi, attraverso l'inattivazione del fattore di traslocazione EF2, per trasferimento su questo del gruppo ADP-ribosio dal NAD+.
Il fatto che la tossina, reagendo con ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] , una popolazione periferica di una specie va incontro a un riassestamento cromosomico che può essere un'inversione, una traslocazione o una fusione. Se questo fenomeno non viene eliminato per selezione naturale, dopo diverse generazioni si potrà ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] degli agenti chimici sarebbe perciò quella di attivare geni trasformanti latenti, forse dopo averne causato la traslocazione in parti attive del DNA cellulare.
4. Proprietà speciali delle cellule trasformate
Le proprietà peculiari delle cellule ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] , ossia nell’anno 34899, sebbene sia più corretto retrodatarlo al 342). In un altro passo si menziona la traslocazione, sotto l’arcivescovo Macedonio di Costantinopoli, della salma di Costantino il Grande dalla chiesa dei Santi Apostoli a quella ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] si associa con uno dei membri della famiglia di fattori di trascrizione detti TCF (Ternary Complex Factors) e il complesso trasloca nel nucleo dove attiva l’espressione di specifici geni-target. Accanto a questa segnalazione ‘classica’ dei GF della ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] di sequenza (inversione), riallocazione di sottosequenze (trasposizione), scambio di prefissi/suffissi di due cromosomi (traslocazione), copia di una porzione di cromosoma (duplicazione).
Una questione importante in biologia riguardava quanti eventi ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] proliferativo che la cellula neoplastica ha sviluppato in seguito all'acquisizione di una lesione genetica (traslocazione cromosomica con formazione del cromosoma Philadelphia). Nel contempo, potranno nascere nuove indicazioni e nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] tentativi ottenne nel 1831 un posto di avvocato a Mestre; due anni più tardi fu accolta la sua domanda di "traslocazione" a Venezia. Mentre era ancora un avvocato in potenza, Manin diffuse insieme ad alcuni amici, a quanto raccontò La Forge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] cronica e la ricombinazione dei bracci lunghi dei cromosomi 9 e 22. È, questo, il primo caso di traslocazione cromosomica diagnosticamente correlata a una forma tumorale. Dal nome della città dove venne identificata la prima anomalia, il cromosoma ...
Leggi Tutto
traslocazione
traslocazióne s. f. [der. di traslocare; nel sign. 2, dall’ingl. translocation, comp. del lat. trans e locus «luogo»]. – 1. ant. Trasferimento ad altra sede o in altra zona: t. di un funzionario, di un impiegato; t. di domicilio;...
traslocare
v. tr. e intr. [der. del lat. locus «luogo», col pref. tras-] (io traslòco, tu traslòchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. non com. Trasferire in una sede diversa, soprattutto con riferimento a impiegati o dipendenti: lo hanno...