Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] da vari autori (H. Amster, 1957; M. Nelkin, 1960) che hanno adottato diverse schematizzazioni per i livelli energetici di traslazione, rotazione e vibrazione della molecola d'acqua nel processo di termalizzazione. Delle tre curve una si riferisce all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] risultato di un simile compromesso si sarebbe comunque rivelato dannoso per la teoria cinetica: infatti il rapporto tra l'energia di traslazione e l'energia totale risultava pari a 0,6315 per i gas il cui rapporto tra i calori specifici a pressione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] a sua volta, consentiva al meccanismo di rimanere inalterato e di evitare che vi fosse una corrente ‒ intesa come una traslazione di cuscinetti che, vincendo l'attrito, si spostavano da una cella all'altra ‒ all'interno della lacuna. In altre parole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] punto. Le nuove trasformazioni comportano una vera e propria deformazione dello spazio; tra queste e le usuali rotazioni o traslazioni corre la stessa differenza che sussiste tra appallottolare un foglio di carta e il suo spostamento da un punto all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] . Ne segue che, a meno di non pervenire a un luogo immoto nello spazio assoluto, non è possibile conoscere, mediante la traslazione in linea retta di un corpo rispetto a un altro, la quantità del suo moto assoluto, anche in presenza di una forza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] e Schrödinger, ha come autofunzioni i polinomi di Hermite Hn e come autovalori i multipli di nL−1 (a meno di una traslazione per una costante). È possibile allora l'interpretazione dello stato Hn come stato a n particelle (i fotoni di energia nL−1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] nel riferimento in moto. L'accelerazione corrispondente a questa forza consta di tre componenti: un'accelerazione lineare di traslazione, una rotazionale e una centripeta. La quantità −acor è quella che sarà nota come 'accelerazione di Coriolis' ed ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] sempre si deduce che
[Px, Py] = 0, ecc. (58)
Le rotazioni, invece, in generale non commutano, nè tra di loro nè con le traslazioni. Considerando l'espressione U(a)U(b)U(a-1)U(b-1), dove a e b sono trasformazioni infinitesime, si deducono, dopo alcuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 10 e 20 GHz, e presso la University of California a Berkeley, alle frequenze di 33 e 55 GHz; i risultati indicano una traslazione della Terra rispetto al fondo di radiazione, con velocità, rispettivamente, di 320±80 km/s e 390±60 km, ma occorreranno ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] esercitano coppie in aggiunta ai momenti del campo del vettore trazione. I direttori possono aggiungere all'energia cinetica di traslazione ordinaria una energia di spin e analogamente ci può essere un momento di spin in aggiunta al momento ordinario ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.