fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] rotazione, e, se il campo non è uniforme, anche a una forza di componenti ∂(m∙H)/∂xi, che determina una traslazione. Più complessa è la situazione nel caso di campi non statici, per l’insorgere, a causa del fenomeno dell’induzione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] a denti elicoidali
Immaginando di muovere il profilo di una r. dentata a denti diritti secondo un moto elicoidale (traslazione nella direzione dell’asse, rotazione attorno a esso) si generano le superfici elicoidali che delimitano i denti elicoidali ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] rinunziando alla coerenza, ponendo
sicche è adesso
b) L'energia cinetica &scr;E di una massa m dotata di velocità di traslazione u è, per definizione:
&scr;E è grandezza derivata dalla massa e dalla velocità. Succintamente: &scr;E è "un ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] eccitoni. - Gli elettroni nei cristalli si muovono in un potenziale che ha la simmetria del reticolo. La simmetria di traslazione introduce quale buon numero quantico il vettore d'onda k (definito entro la cella elementare del reticolo reciproco) e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] uniformemente, che procede lungo linee di pensiero analoghe a quelle che tentai di sviluppare in merito alla traslazione uniformemente accelerata". Questo argomento rimase però sterile, mentre nel 1911 Einstein affrontò direttamente il problema dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] opportuna scelta del sistema di riferimento, il movimento generico di un corpo rigido può essere ridotto a una rotazione e a una traslazione lungo l'asse di rotazione, in una sorta di movimento a vite (screw-motion). Unendo il teorema di Chasles alla ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] ‒ in tutti i punti dello spazio-tempo e sono all'origine delle leggi di conservazione; l'invarianza sotto traslazioni temporali, per esempio, dà luogo alla conservazione dell'energia, mentre simmetrie 'interne' non legate allo spazio-tempo sono ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] (densità, campo) che presenti caratteristiche di localizzazione spaziale (v. solitone: V 404 d); (b) [MCF] in un fluido, o. di traslazione con un solo colmo, cioè il cui profilo si svolga interamente al di sopra del livello di quiete (v. onde ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] invariante: partendo con una ϱ0(x, y) localizzata intorno a (x̂ ŷ), la ϱt(x, y) non è altro che la traslazione della densità iniziale intorno a (Ut x̃ Ut ŷ).
Introduciamo ora il concetto di sistema mescolante (mixing): un sistema dinamico (Ω, Ut ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] delle velocità di Maxwell stabilisce che in un gas alla temperatura T il numero di molecole per le quali il modulo della velocità di traslazione è compreso tra v e v+dv è dato da
essendo m la massa di una molecola. Da questa relazione si ricavano ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.