Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] intuitiva qui proposta, la scheda di (pseudo)-offerta aggregata del lavoro dovrebbe avere sperimentato, di conseguenza, una traslazione verso destra.
La crescita dell'offerta, a fronte di una domanda frenata da una performance competitiva non ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] verso i temi della sessualità, che sono quelli maggiormente coperti da rimozione.
Ma lo sviluppo del transfert, o traslazione, aveva anche un'altra conseguenza: determinava un fenomeno che rappresenta a sua volta una vera e propria nuova tecnica ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] , il rumore, l’interferenza. L’attenuazione è una riduzione dell’ampiezza del segnale, mentre il ritardo è una traslazione nel tempo dovuta alla propagazione del segnale che avviene a velocità vicina a quella della luce. Queste alterazioni aumentano ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di velocità tridimensionale sul piano dove si forma l'immagine retinica). Esso utilizza un algoritmo che misura il tempo di traslazione necessario alle linee ad alto contrasto dell'immagine (v. figura 3) per passare tra due fotorecettori. Quando un ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] società al sistema di fabbrica, qui si presentava l'avvento della società industriale nelle forme di una progressiva traslazione della procedura del negoziato dallo spazio specifico delle transazioni di mercato al cuore del sistema di regole che ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] (densità, campo) che presenti caratteristiche di localizzazione spaziale (v. solitone: V 404 d); (b) [MCF] in un fluido, o. di traslazione con un solo colmo, cioè il cui profilo si svolga interamente al di sopra del livello di quiete (v. onde ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] rituale di deposizione si è voluto vedere un riferimento "a una pratica che, connessa in Grecia alla traslazione delle spoglie degli eroi, concorre nella società romana arcaica a definire un costume funerario eminente, per essere successivamente ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] delle velocità di Maxwell stabilisce che in un gas alla temperatura T il numero di molecole per le quali il modulo della velocità di traslazione è compreso tra v e v+dv è dato da
essendo m la massa di una molecola. Da questa relazione si ricavano ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] antinflazionistico, relativamente a beni e servizi i cui prezzi non subiscano l'interferenza pubblica, derivanti dalla traslazione del vantaggio monetario causato dall'omesso pagamento delle imposte. In mercati competitivi, una parte considerevole di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] intere in uno spazio a d dimensioni. Data una funzione in generale vettoriale u(x) definita sul reticolo, l'operatore di traslazione agisce nel modo seguente: Tzu(x)=u(x−z), dove z è un vettore del reticolo. Supponiamo ora che in ciascun punto ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.