superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] S. sviluppabile S. applicabile sopra un piano; è necessariamente rigata e ha soltanto ∞1 piani tangenti anziché ∞2. S. di traslazione S. generata dal moto rigido traslatorio di una linea λ, un punto prefissato della quale descrive una certa linea μ ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] stesso. Per esempio, S={T,W,∑} è stazionario se Δt∑(t0) =∑(t0) per ogni (t, t0) ∈T×T, dove Δt denota l’operatore di traslazione
[5] (Δt f )(t′) = f (t′+ t).
In questo caso il sistema è descritto dalla sola terna {T,W,∑(t0)} poiché i comportamenti ...
Leggi Tutto
Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] e C. Hafner (nel doppio) e A. Zöggeler.
Tecnica
In meccanica, nome di alcuni organi meccanici che servono alla traslazione di altri organi o di oggetti.
In artiglieria, parte degli affusti a deformazione sulla quale scorre la massa rinculante.
Organo ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] scomposto contiene particelle materiali (microelementi) che possono traslare, rotare e deformarsi differentemente dai moti di traslazione, di rotazione e di deformazione dell'insieme dei macroelementi entro i quali sono posti, influenzando così ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] tecniche utilizzate in relazione agli effetti che si ottengono nei parametri musicali di tempo, altezza, dinamica, timbro e spazio.
La traslazione di un suono nel tempo si ottiene mediante una linea di ritardo che produce un'eco semplice. L'eco può ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] sono legate assieme in modo regolare, il tipo più generale di periodicità che ne risulta è una combinazione di una traslazione e di una rotazione, ossia, in altri termini, una disposizione a elica di subunità; invero, il tipo principale di regolarità ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] uno dei classici criteri di uguaglianza, ma di mostrare che i due triangoli si corrispondono in una simmetria o in una traslazione). ◆ [ALG] Gruppo di t.: ogni insieme di t. che formino un gruppo. ◆ [FAF] Legge di t. dei campi: v. assiomatizzazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e V secolo ben illustra. Questa organizzazione funeraria proseguì fino al VII secolo, periodo in cui la massiccia opera di traslazione delle reliquie in urbe, culminata a Roma con l'opera di Pasquale I (817-824), comportò la maggiore diffusione ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] uno dei più acuti e ardui interpreti del pensiero freudiano. Presente in ogni soggetto, e non analizzabile attraverso la traslazione, la bisessualità sarebbe all'origine del 'segreto' che resta nella teoria analitica. L'analista è detto per questo un ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] le variazioni costi-prezzi nell'industria manifatturiera, concludendo che, mentre la traslazione dei costi delle materie prime sui prezzi è abbastanza completa e simmetrica, la traslazione dei costi del lavoro tende a essere parziale e asimmetrica a ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.