Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] conseguente esclusione di tutte quelle attività che, per la loro ridotta pericolosità, non giustificassero una traslazione del rischio infortunistico sull’imprenditore.
Quell’impostazione non è stata modificata nei successivi sviluppi legislativi ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] ; ma non pare che si movesse da Ferrara. Più tardi, nel 1548, fornirà invece la sua opinione all'imperatore sulla questione della traslazione del concilio da Trento a Bologna.
A Pavia l'A. iniziò le lezioni il 15 nov. 1546, ma, tormentato dalla gotta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] e la sua naturale adattabilità alle dinamiche sociali hanno reso possibile, come si è visto, nel tempo, la traslazione del principio in esame anche verso aree tematiche diverse seppure in qualche modo riconducibili per analogia alle radici della ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] all’acquisto ed alla vendita di beni con riserva di proprietà (cessioni di beni), per i quali non si è verificata la traslazione del diritto reale, sottolineando come, nel sistema della legge italiana sull’IVA, da un lato, vi siano casi in cui si ha ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] composizione in senso autentico, ma piuttosto) per l'eclissi dei dissensi, attraverso meccanismi di tipo centralistico e di traslazione di scelte di natura amministrativa in sedi (come il Consiglio dei ministri) di decisione politica: dall'altro ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] concluso dall’institore senza spendere il nome dell’impresa, in Riv. dir. civ., 2011, I, 195 ss.; Montalenti, P., La traslazione dei poteri di gestione nei gruppi di società: i management contracts, in Contr. e impr., 1987, II, 2, 33 ss.; Mossa ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] prestazioni principali – dovuta essenzialmente alle oscillazioni dei mercati finanziari – e, dunque, con l’inconciliabilità tra la traslazione del rischio di investimento sull’assicurato – tipica di simili polizze – e lo scopo al quale le forme ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] definitiva3. Tutto ciò spiega la ricorrenza casistica delle condanne allo Stato rumeno: ma tranquillizza anche circa l’improbabile traslazione di tale giurisprudenza, in blocco, al rito penale italiano. Troppo ovvie le ragioni per rubare spazio con ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] illegittima. Con la sentenza del 2006 la Corte ha chiarito che mentre nel caso dell’occupazione acquisitiva la traslazione in capo all’amministrazione del diritto di proprietà si perfeziona con l’irreversibile trasformazione del fondo e, quindi ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] nell'adunanza del 9 giugno, la recita di composizioni - e stampata nel 1726 la silloge che le raccoglie - celebranti la "traslazione" del "corpo" ritrovato "incorrotto". Un segnale avvalorante per l'inclusione tra i beati del 16 luglio 1761, quando è ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.