La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] guida, al cui interno saranno contenute le raccomandazioni di riferimento, accompagnato al timore di una semplice traslazione dalla sede penale a quella amministrativa del contenzioso legato all’affidabilità scientifica di tali fonti. Permangono ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] la parte che si vedrà trasferito il bene lo acquisterà a titolo derivativo, in quanto lo strumento utilizzato per la traslazione è il verbale di mediazione e non a titolo originario, come invece nel caso di usucapione accertata mediante sentenza. Un ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] da ripartire (e dunque essere remunerativo) in un ampio arco temporale 13. Il punto è se la descritta assunzione/traslazione delle responsabilità in capo al privato comporti e si traduca in un eccessivo aggravio del canone.
Al momento, può ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] che il danneggiante tragga da essa: le fattispecie di imputazione del danno praticano, piuttosto, criteri di traslazione con funzione compensativa, in ossequio ai doveri di solidarietà4.
I profili problematici. Solidarietà e legittimazione passiva ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] 1609) in contrario. Osservava come mancasse, da parte del B. "ch'è pur dottore", ogni seria motivazione alla propugnata traslazione e lo accusava, in in modo tutt'altro che velato, di volontà di speculazione. Ché, incalzava il Guarini, se trasportati ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] , il rumore, l’interferenza. L’attenuazione è una riduzione dell’ampiezza del segnale, mentre il ritardo è una traslazione nel tempo dovuta alla propagazione del segnale che avviene a velocità vicina a quella della luce. Queste alterazioni aumentano ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] la macchina praticamente utilizzabile. Essa permetterebbe il sollevamento verticale e la discesa pure verticale, oltre la traslazione con evidenti straordinarî vantaggi di sicurezza e di comodità.
Il tentativo fatto recentemente dallo spagnolo La ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] l'operatore aveva già pagato al suo stesso fornitore. In ogni passaggio, quindi, l'imposta versata viene recuperata per ''traslazione'' fino ad arrivare al consumatore finale che rimane il vero soggetto ''inciso'' dal tributo. L'IVA, pertanto, è un ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] derivante dall’appartenenza del trovato alla dinamica della tecnica, rispetto alla quale solo raramente (cosiddette invenzioni di traslazione) si davano usi alternativi – a un contesto in cui il medesimo trovato è suscettibile di molteplici funzioni ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] del campo di applicazione ratione personae del sistema di coordinamento dei regimi di sicurezza sociale.
Tale «traslazione dalla nozione di lavoratore a quella di persona coperta da assicurazione» (Andreoni, A., Sicurezza sociale. Sistemi ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.