Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] nascita della Pentarchia (struttura di collegamento federativo tra le grandi aree ecclesiastiche dell’impero costantiniano) e la traslazione del primato petrino in quello del vescovo di Roma, in dialettica con le pretese ecumeniche del basileus ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] della causa dal C.g.a. all’Adunanza plenaria può aver luogo in qualunque fase del procedimento e genera una traslazione del potere decisorio, del quale l’organo di giustizia siciliano si spoglia in favore dell’Adunanza plenaria.
Se il numero ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] titolare di Zela, che chiese ed ottenne di mutare con quella arcivescovile di Cartagine il 29 maggio seguente. La traslazione comportò il suo inserimento nei ranghi della Curia romana con la nomina a segretario dei brevi ai principi, canonico della ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] conseguita). Così si spiega meglio come il 15 febbr. 1506 egli rappresentasse il papa a Klosterneuburg: nella solenne traslazione, alla presenza di Massimiliano, del corpo del santo margravio Leopoldo III di Babenberg. Secondo quanto scrive nell ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] e dispersione (le reliquie sono ancora conservate nella chiesa madre frattese, dedicata a S. Sossio). Sulla traslazione il L. pubblicò gli Acta inventionis sanctorum corporum Sosii diaconi ac martyris Misenatis, et Severini Noricorum apostoli ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ) che costituisce le sfere celesti possiede per natura un moto più perfetto, simile alla quiete in quanto non implica traslazione.
Le tesi di Aristotele posero una pesante ipoteca allo sviluppo dei concetti di luogo e di moto in età successiva ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] una struttura di spazio lineare e hanno ciascuno dimensione finita. È detta stazionaria, se l’insieme Ʋ è chiuso rispetto alla traslazione, se la funzione di uscita η non dipende esplicitamente dal tempo e se la funzione di transizione dello s. ϕ ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; nuovo intervento imperiale nelle elezioni papali. Ormai il papato è nuovamente in mano sua. Si compiva così la nuova traslazione dell'impero dai Franchi ai Tedeschi. Il regno di Germania, schiettamente tedesco, se pur avviato e fecondato da germi ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] o la legge ne derivano o in essi si considerano come virtualmente comprese. Nei contratti che hanno per oggetto la traslazione della proprietà o di altri diritti reali o personali, la proprietà si trasmette e si acquista per effetto del solo consenso ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] di inerenza e utilità, presenta un elevato tasso di discrezionalità.
2.2 La prededuzione “extra-fallimentare”
La traslazione dell’asse della prededuzione, dall’originaria sedes fallimentare alle procedure minori, è stata accompagnata da perplessità ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.