Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] verso la porfirina senza però riuscire a disperdere le molteplici tensioni presenti nella matrice proteica; e anzi, la traslazione del metallo ‒ non accompagnata dal rilassamento del gruppo prostetico che continua a rimanere arcuato ‒ sfocia nella ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] ornamentale si dice posseggano una s. se le reciproche relazioni tra i loro componenti restano invariate in seguito a una traslazione, o una rotazione, o una riflessione rispetto a un punto, un asse, un piano. Parlare di s. è, perciò, parlare ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] dinoflagellato Gonyaulax pubblicati dal gruppo di Hastings (v. Aschoff, 1965). Una serie di inibitori della trascrizione e della traslazione - come ad esempio la puromicina e l'actinomicina D - provoca infatti la scomparsa della periodicità; d'altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] prendevano in considerazione queste caratteristiche genetiche e avevano tassi di successo molto bassi. Le possibilità di traslazione clinica di queste scoperte di laboratorio furono immediatamente messe a frutto, e grazie alla spinta dell’olandese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 10 e 20 GHz, e presso la University of California a Berkeley, alle frequenze di 33 e 55 GHz; i risultati indicano una traslazione della Terra rispetto al fondo di radiazione, con velocità, rispettivamente, di 320±80 km/s e 390±60 km, ma occorreranno ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] Gli omologhi sarebbero quindi responsabili di importanti differenziamenti morfologici, connessi con differenziamenti chimici dipendenti da traslazione e trascrizione del codice genetico mediante produzione di particolari gruppi di proteine; si tratta ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , conoscendo la velocità di scissione dell'ATP, si conosce di nuovo la temperatura esterna e la velocità di traslazione dell'insetto (v. Levy e altri, 1959).
Non tutti gli organismi possono fisiologicamente reagire alle variazioni di temperatura ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] .
La cellula può cambiare forma, cioè muoversi tenendo essenzialmente fermo il suo baricentro, o spostarsi, cioè muoversi con una traslazione del suo baricentro. Per l'uno come per l'altro movimento la cellula ha bisogno di punti d'appoggio e di ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] unità nascoste fungono da input a un insieme di unità di output, che effettuano operazioni simili di somma pesata e traslazione sui loro input, calcolano l'esponenziale del risultato e normalizzano il risultato di questa operazione, in modo tale che ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...]
Da quanto è stato esposto nei vari capitoli risulta chiaro come il trasporto assonale, cioè la dinamica di traslazione delle sostanze che si muovono dalla periferia al pirenoforo, e viceversa, rappresenti oggi una preziosa metodica di indagine ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.