PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] il Bavaro.
Il regno di Pietro si concluse con la sua morte nel 1342, a Calascibetta, e con la traslazione delle spoglie nella cattedrale di Palermo.
Erede della Corona rimaneva il figlio minore Ludovico, sotto la tutela della madre Elisabetta ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] Testa già vescovo di Siracusa ed ora arcivescovo di Monreale ed inquisitor generale nell’occasione della sua traslazione, Palermo 1754; Manuale per uso de’ Confessori della diocesi di Monreale, Monreale 1756; Oratio de laudibus Excellentissimi ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] della sua morte, oltre che da una lapide seicentesca (edita in Federici, p. 365), posta in occasione della traslazione dei suoi resti e riproducente un'epigrafe precedente ormai illeggibile, è riportato anche nel Liber anniversariorum del monastero ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] "guelfa" e antiezzeliniana, tanto da portare alla sua beatificazione. La festa fu stabilita al 14 marzo, anniversario della traslazione dei suoi resti.
Fonti e Bibl.: Rolandinus Patavinus, Cronica in factis et circa facta Marchiae Trivixanae, a cura ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] 1838; V. D'Orsa, Su gli Albanesi: ricerche e pensieri, Napoli 1847, p. 89; Sava Abate, Elogio funebre in occasione della riesumazione e traslazione del corpo di p. G. G., in L'Ora, 25 nov. 1906; G. Petrotta, P. G. G., ossia la tradizione della Chiesa ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] (Occhipinti, 1977) dedicato a s. Maurizio, anche se l’arcivescovo aveva forse assistito nel 960 in Germania alla traslazione delle reliquie del santo, particolarmente importante per la politica di Ottone I, nella nuova fondazione di Magdeburgo.
Non ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] e storia patria, XXXII (1920), pp. 91 ss.; XXXIII (1921), pp. 1 ss. (con indice cronologico degli scritti del L.); Nella traslazione in patria delle ossa di T. L., Capodistria 1923 (numero speciale di Pagine istriane, s. 2, II [1923], 1-2, pp. 5 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] e dispersione (le reliquie sono ancora conservate nella chiesa madre frattese, dedicata a S. Sossio). Sulla traslazione il L. pubblicò gli Acta inventionis sanctorum corporum Sosii diaconi ac martyris Misenatis, et Severini Noricorum apostoli ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] e alcune commemorazioni fra cui Elogiofunebre del sommo pontefice Pio papa IX, Brescia 1878 e Discorso per la solenne traslazione della salma di mons. Girolamo nob. Verzeri dal cimitero allacattedrale di Brescia, Brescia 1905. Fra gli scritti d ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] a Padova nell'ottobre del 1349 e il C., il cardinale e il Petrarca furono presenti alle celebrazioni svoltesi per la traslazione del corpo di s. Antonio, il 15 febbr. 1350. Più tardi, nella primavera, il C. probabilmente accompagnò il card. Guido di ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.