• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1438 risultati
Tutti i risultati [1438]
Biografie [431]
Religioni [290]
Arti visive [173]
Storia [131]
Fisica [112]
Matematica [81]
Diritto [85]
Storia delle religioni [66]
Temi generali [66]
Architettura e urbanistica [55]

TATTISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTISMO Luigi Montemartini . Mentre nello studio degli animali molti zoologi non fanno distinzione tra tattismi e tropismi e usano indifferentemente l'una o l'altra di queste parole per indicare un [...] da uno stimolo esterno, in fisiologia vegetale si tengono sempre distinti i due fenomeni: tattismi sono veri movimenti di traslazione, con spostamenti da un luogo all'altro, quale può aversi soltanto in alcuni gruppi di vegetali inferiori non fissati ... Leggi Tutto

Geraldo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi. 1. Abate del monastero anglosassone di Mayo in Irlanda (m. 732). Festa, 13 (o 12) marzo. 2. Conte (fr. Géraud) di Aurillac (Aurillac 855 circa - Saint-Cirgues 909), fondatore (898) [...] del chiostro benedettino di Aurillac. Festa, 13 ottobre. 3. Arcivescovo di Braga (n. in Guascogna - m. Bornos 1109) con diritto del pallio (dal 1103). Festa, 5 e 9 (traslazione) dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – ARCIVESCOVO – AURILLAC – IRLANDA – PALLIO

strutturato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strutturato strutturato [agg. Part. pass. di strutturare "dotare di una struttura"] [ELT] [INF] Dati s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, i dati organizzati in record e file che rispecchiano [...] fluido vero e proprio contenente particelle materiali di natura diversa (microelementi), dotati di propri gradi di libertà di traslazione e rotazione, che influenzano il comportamento generale del sistema (è un fluido del genere, per es., il sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Adriano, santo

Enciclopedia on line

Martire (ma la Passio è leggendaria) a Nicomedia nella persecuzione dioclezianea, da distinguere, secondo alcuni, da A. detto figlio dell'imperatore Probo e martire a Nicomedia sotto Licinio; festa, presso [...] presso i Latini (per il primo) il 4 marzo e, in alcuni testi, l'8 sett.; ma tale festa non trae origine da una traslazione di reliquie (che è invenzione del martirologio di Adone) ma dal fatto che, dalla fine del sec. 6º, in Roma nelle feste di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOMEDIA – ROMA

decentramento

Enciclopedia on line

Diritto Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] connotazioni diverse a seconda del soggetto cui sono trasferite le funzioni. Si definisce d. burocratico od organico la traslazione di competenze da organi centrali a organi periferici appartenenti allo Stato (per es., le prefetture), mentre per d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ METROPOLITANE – DECRETI LEGISLATIVI – ARCHETIPO

supergravità

Enciclopedia on line

supergravità In fisica, teoria quantistica delle interazioni gravitazionali, basata su una teoria di campo invariante per trasformazioni di supersimmetria (➔) locali. Poiché lo spin delle particelle è [...] , trasformando fra loro bosoni e fermioni, implica un’estensione della geometria dello spazio-tempo; in particolare, risulta che due successive trasformazioni di supersimmetria (o superspostamenti) generano una traslazione nello spazio-tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA QUANTISTICA – TEORIA DI CAMPO – SUPERSIMMETRIA – PARTICELLE – GEOMETRIA

De Launay, Edoardo

L'Unificazione (2011)

De Launay, Edoardo Diplomatico (Pinerolo, Torino, 1820 - Berlino 1892). Iniziò la sua carriera, nel Regno di Sardegna, come segretario di legazione prima a Berna (1842), e quindi a Berlino (1845). Nel [...] Carlo Alberto, esiliato a Oporto, e lo assistette durante tutto il periodo della malattia fino al decesso, organizzando poi la traslazione della salma in Piemonte. Ministro residente a Madrid nel 1850, fu di nuovo a Berlino nel 1856 come ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – TRIPLICE ALLEANZA – SAN PIETROBURGO – PINEROLO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Launay, Edoardo (3)
Mostra Tutti

movimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

movimento Bruno Bernabei È voce ampiamente usata nel Convivio. Compreso da D., aristotelicamente, fra i sensibili comuni (Cv III IX 6 lo movimento e lo stare fermo... sensibili [comuni] si chiamano: [...] cose con più sensi comprendiamo), il m. si distingue in tre specie (II XIV 4 tre movimenti soli mostra la Fisica): locale o di traslazione (II XIV 3 lo movimento locale... è da uno punto ad un altro; cfr. anche III IX 11), di alterazione (II XIV 3 ... Leggi Tutto

Wigner Eugene Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wigner Eugene Paul Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] quantistica. ◆ [FSD] Cella di W.-Seitz: è costituita dal volume racchiuso dai piani bisecanti i vettori di base di traslazione di un reticolo cristallino; costituisce una cella unitaria che talora viene approssimata con una sfera (sfera di W.-Seitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – RETICOLO CRISTALLINO – GRUPPO DI SIMMETRIA – STRUTTURA IPERFINE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wigner Eugene Paul (3)
Mostra Tutti

convoluzione

Enciclopedia on line

In matematica, date due funzioni f (x) e g (x) si dice prodotto di c. (o integrale di c., o in assoluto c.), e si indica con f (x) * g (x), l’integrale improprio (supposto esistente): Il prodotto di [...] c. è quindi una funzione della x. Esso è di particolare importanza nella teoria delle trasformazioni di Laplace e nei fenomeni fisici lineari e invarianti per traslazione rispetto al tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INTEGRALE IMPROPRIO – MATEMATICA – LAPLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convoluzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 144
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazióne
antitraslazione antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali