• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1438 risultati
Tutti i risultati [1438]
Biografie [431]
Religioni [290]
Arti visive [173]
Storia [131]
Fisica [112]
Matematica [81]
Diritto [85]
Storia delle religioni [66]
Temi generali [66]
Architettura e urbanistica [55]

imposta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta Paola Maiorano Caratteristiche e finalità delle imposte L’imposta non è connessa a una specifica prestazione da parte della pubblica amministrazione e in tal senso si differenzia dalla tassa [...] le prime, in occasione di determinati atti o comportamenti le seconde) e la possibilità di dare luogo a processi di traslazione che si verificano, in genere, soltanto per le seconde quando, per es., il produttore trasferisce sul consumatore l’onere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposta (3)
Mostra Tutti

BERENGARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO ** Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] di Serra, mentre probabilmente nel 1087 da lui riceveva l'abito monastico un cavaliere normanno Cristoforo, che durante la traslazione delle reliquie di s. Nicola ne aveva asportato una costola ammalandosi, subito dopo, sì da cercare scampo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMING, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAMING, Certosa di E. Federico Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] p. 71).La certosa venne chiusa nel 1782 con un decreto dell'imperatore Giuseppe II (1741-1790), che decise anche la traslazione dei corpi del fondatore e dei suoi familiari, lì sepolti, nella vicina chiesa parrocchiale di G. (Die Kartäuser, 1980, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orientamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

orientamento orientamento attribuzione convenzionale di un verso a particolari oggetti geometrici. Nel caso di una retta, fissare un orientamento su di essa equivale a scegliere come positivo uno dei [...] orario o antiorario. Così, per esempio, disegnando su un nastro di Möbius un orologio e operando su tale figura una traslazione lungo tutta la striscia che la riporta su sé stessa, la figura che otteniamo è un orologio le cui lancette girano ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – BOTTIGLIA DI → KLEIN – VARIETÀ ORIENTABILE – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientamento (5)
Mostra Tutti

Poincaré, Jules-Henri

Enciclopedia on line

Poincaré, Jules-Henri Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] , fin dal 1901, l'indipendenza delle leggi dell'ottica e dell'elettrodinamica da un moto di traslazione rettilineo uniforme dell'osservatore, egli anticipò uno dei postulati fondamentali della teoria della relatività ristretta. 4) Astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincaré, Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

turboelica

Enciclopedia on line

turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] propulsivo e aumento delle vibrazioni delle pale. Nel caso occorra ottenere spinte rilevanti con elevato rendimento, anche a velocità di traslazione sostenute, si fa ricorso a più gruppi propulsori dotati di eliche a più pale (fino a 5) e/o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UGELLO DI SCARICO – ENERGIA CINETICA – LOCKHEED MARTIN – ENERGIA TERMICA – TURBINA A GAS

slitta

Enciclopedia on line

Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] e C. Hafner (nel doppio) e A. Zöggeler. Tecnica In meccanica, nome di alcuni organi meccanici che servono alla traslazione di altri organi o di oggetti. In artiglieria, parte degli affusti a deformazione sulla quale scorre la massa rinculante. Organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – MECCANICA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AFFUSTI A DEFORMAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su slitta (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sul decorso della linea di confine, ma connesse ad esso e in ogni caso legate come causa ad effetto al movimento di traslazione per il quale i due paesi, alpino e dinarico, vennero fra loro a contatto tettonico. Qualcuno di questi nuclei tonalitici ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

TRASCINAMENTO dell'ETERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCINAMENTO dell'ETERE Giovanni Gentile . Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] in tanto può variare da una regione a un'altra dello spazio, in quanto ad essa si sovrappone la velocità locale di traslazione, propria dell'etere. Quindi facendo per V la posizione generale: (dove è la velocità della luce nell'etere immobile e v. è ... Leggi Tutto

PARALLELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] , da tale punto di vista, "sono rette parallele le traiettorie dei punti di un piano o dello spazio, in una traslazione di questo". Ora, secondo Clifford, si considereranno i movimenti dello spazio ellittico in cui le traiettorie percorse dai punti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLELE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 144
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazióne
antitraslazione antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali