PRESBITERIO (da πρεσβυτέριον)
Giuseppe DE LUCA
Francesco FORNARI
La parola ricorre più volte nel Nuovo Testamento, sia greco sia latino, sia per i giudei (cfr. Luca, XXII, 66; Atti, XXII, 5) sia per [...] dell'abside era occupato in origine dalla tomba del santo locale e la cattedra era posta davanti. Dopo la traslazione dei martiri nell'interno della città, si costruirono confessioni, cioè cripte, imitanti le gallerie cimiteriali, come si vede, tra ...
Leggi Tutto
Il biscotto è un pane piccolo, dolce, senza lievito e che quindi non ha subito fermentazione. È, come indica la parola, cotto due volte, in modo che il grado di umidità è inferiore a quello delle farine [...] , posta all'estremità opposta, si pongono i biscotti a cuocere. La cottura avviene durante il periodo, regolabile, di traslazione. Il caricamento dei biscotti in pasta e lo scaricamento dei biscotti cotti avviene in modo completamente automatico.
Il ...
Leggi Tutto
LIMA
Manlio Oberziner
. Utensile per la lavorazione a mano dei metalli e di altri materiali, destinato all'asportazione di piccole quantità di materia.
Le lime sono costituite da una barretta di acciaio [...] dell'operaio, il quale deve imprimere all'utensile correttamente il moto alternativo di lavoro che deve essere una traslazione leggermente obliqua rispetto all'asse della lima mentre l'utensile è premuto contro il materiale lavorato nella sola corsa ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (XXVI, p. 468)
Francesco MUNTONI
ALIMENTARE Il processo di pastificazione, che sembrava limitato al frumento, è stato negli ultimi tempi esteso anche ad altri materiali. Oltre alla spelta [...] raggiungere anche lunghezze di 60-70 metri; in essi la pasta, in movimento continuo di avanzamento mediante la traslazione delle canne su catene continue, subisce l'incartamento, il rinvenimento e l'essiccamento definitivo, che si ottengono variando ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] , seguito dal riallineamento spaziale e dal risezionamento dei dati originali. Ha il compito di correggere gli spostamenti di traslazione, di rotazione, di scala e di visualizzazione prospettica nei diversi set di dati.
Dopo la coregistrazione si può ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Costanzo II, colse con lucidità, in un opuscolo del 362, l’orazione Contro il cinico Eraclio, il significato della traslazione dalla basilica al mausoleo, notando con sarcasmo che l’imperatore non aveva fatto altro che preparare una tomba per sé e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] dell'essere, il luogo, la qualità, la quantità e la sostanza. Il mutamento nel luogo è il movimento locale, o traslazione, e può essere rettilineo o circolare; quello nella qualità è l'alterazione; quello nella quantità è l'aumento e la diminuzione ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di reset permette anche di risparmiare energia. Il prezzo da pagare per tutto questo è il rumore dovuto alle inevitabili traslazioni di livello delle tensioni. La risposta di tipo neurale a questo problema è l'adattamento del guadagno e dei livelli ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] motus secundum prius et posterius ", cioè la " numerazione " o " misura " del movimento di traslazione nel suo succedersi secondo un prima e un poi. Il movimento di traslazione secondo cui si misura il tempo è quello delle sfere celesti; di qui la ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] essere descritta attraverso l'utilizzazione di unità finite o infinite, che si ripetono attraverso semplici operazioni di traslazione, rotazione o riflessione. Unità finite sono le unità secondarie di costruzione o SBU (Secondary building units) e ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.