parentesi
parèntesi [Der. del lat. parenthesis, dal gr. parénthesis "inserzione", a sua volta comp. di pará "para-2", én "in" e títhemi "porre"] [ALG] [ANM] Simboli grafici, di varia forma e con particolari [...] si usano per indicare una direzione cristallografica; racchiudono i tre numeri interi che definiscono il più piccolo vettore di traslazione avente quella direzione: v. cristallo: II 49 c; (b) [MTR] racchiudono equazioni dimensionali e unità di misura ...
Leggi Tutto
reticolare
reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] una cella elementare in un cristallo; le loro combinazioni lineari con coefficienti interi arbitrari danno i vettori di traslazione del cristallo, cioè i vettori che connettono punti fisicamente indistinguibili del cristallo: v. cristallo: II 48 f ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] 1876; C. Capasso, I legati al concilio di Vicenza, Venezia 1892; L. Carcereri, Il Concilio di Trento dalla traslazione a Bologna alla sospensione, Bologna 1910; St. Ehses, Kirchliche Reformarbeiten unter P. III. vor dem Trienter Konzil, in Römische ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] due fili di ciascun circuito; le correnti di conversazione tra gli apparecchi A3 e B3 (circuito virtuale) vengono avviate per traslazione su un circuito interamente metallico costituito dai doppini L1 e L2. I secondarî di T3 e T3′ sono derivati sui ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Quinto Santoli
Poeta giocoso e satirico, nato a Pistoia il 6 novembre 1674, morto a Roma il 17 febbraio 1735. Di famiglia nobile, già resa illustre dal cardinale Niccolò e dall'umanista [...] ). Scrisse due orazioni latine, una per la morte del papa Innocenzo XII (Roma 1700), e l'altra per la solenne traslazione del corpo di S. Leone Magno (Roma 1715); collaborò a pubblicazioni storiche per illustrare l'opera svolta dalla Congregazione di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] solito da vari pezzi componibili; sono scorrevoli su binario a largo scartamento e munite di gruppi motori distinti per la traslazione sul binario, per la rotazione del braccio intorno all'asse del pilone verticale, per il sollevamento del carico e ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] si possono ripetere le stesse considerazioni, sostituendo alle forze i momenti rispetto all'asse di rotazione, alle velocità di traslazione le velocità angolari, e al quoziente P/g il momento d'inerzia della massa rotante.
Varî tipi di freni ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] feste e le cerimonie speciali, ad accelerare l'evoluzione della banda, e l'11 luglio 1794, in occasione della traslazione del corpo di Voltaire al Panthéon, la musica della guardia nazionale eseguì composizioni espressamente scritte dal Gossec, nelle ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] ad elica quale può essere prevista per unità monomeriche asimmetriche, affinché risultino equivalenti e tutte sovrapponibili per traslazione accompagnata da una rotazione rispetto allo stesso asse. Nella fig. 3 sono rappresentati dei tratti di catena ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] suo carattere, entrando in lotta aperta con i suoi avversarî. Nel 1230 frate Giovanni si recava in Italia per assistere alla traslazione del corpo di S. Francesco, e quindi passava, sempre con la carica di provinciale, in Spagna, donde però nel 1232 ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.