FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] . Il dies natalis è il 9 novembre, ma la festa si celebra il 12 successivo, forse anniversario della traslazione. Una seconda traslazione - dal sepolcro a destra dell'altare maggiore di S. Francesco ad Alto alla prima cappella di sinistra - avvenne ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] un'urna d'argento, il 5 maggio 1623 in un'altra ancora più preziosa, ed una terza traslazione si ebbe il 15 ag. 1662 nella chiesa attuale. A ricordare la traslazione del 1623 fu istituita una festa al 16 ag. tuttora celebrata. Il 4 maggio 1626 s. A ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] di interesse generale - come lo spostamento dei poli e l'orogenesi - e opuscoli su La ipotesi di Wegener sulla traslazione dei continenti (Firenze 1928) e Geosinclinali e isostasi (ibid. 1928).
Il suo primo lavoro, pubblicato assieme al più illustre ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] provinciale beneventano del 1698, stampando, in quell’occasione, come sua prima opera, un’accurata descrizione di traslazione di reliquie (Efemeride di quanto è accaduto nella celeberrima ricognitione, e traslatione del corpo del glorioso apostolo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] nell'atrio, presso l'immagine di S. Alipio.
La traduzione in mosaico (1727-29) del dipinto di Sebastiano Ricci La traslazione del corpo di s. Marco venerato dal doge e dalla Signoria nella lunetta e negli archivolti del secondo portale da sinistra ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] catechismo romano e fare un'omelia, e che insieme si discutessero alcuni casi di coscienza. Nel 1596 curò la traslazione solenne dei corpi di cinque santi cittadini, Cassiano, Calisto, Fortunato, Romana e Degna, nella chiesa di S. Fortunato insieme ...
Leggi Tutto
evidence-based medicine
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Una nuova cultura medica
All’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la EBM (Evidence-Based Medicine) si è imposta come una nuova pratica [...] ’EBM non sono mancate le critiche, in partic. sul rischio di una certa meccanizzazione della pratica clinica, di una traslazione non ragionata dei risultati della ricerca dalla letteratura al letto del paziente e sul timore che certe pratiche vengano ...
Leggi Tutto
Teseo
Maria Agata Pincelli
Eroe mitico, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra, figlia di Pitteo, re di Trezene. Egeo, dopo il concepimento di T., abbandonò la donna e, prima di ripartire per l’Attica, [...] dorica. Attribuendogli il cosiddetto sinecismo dell’Attica, gli Ateniesi ne fecero il simbolo della città, fino a promuoverne con Cimone la traslazione delle ossa da Sciro. Il mito di T. come eroe fondatore è al centro della Vita dedicata all’eroe da ...
Leggi Tutto
ALBIZI, Bartolomeo
**
Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] Gerardi e il Trattato dei Miracoli dello stesso beato, terminati nel 1347; il 5luglio 1346 promosse le feste per la traslazione a Pisa delle reliquie del Cagnoli. Nel 1348 venne nominato esecutore testamentario di un tal Mingo. Dopo tale data, sino ...
Leggi Tutto
equazione alle differenze
equazione alle differenze o equazione alle differenze finite, equazione della forma
in cui l’incognita è una successione {yn}. Soluzione dell’equazione alle differenze è ogni [...] infatti il polinomio caratteristico
l’equazione assume la forma simbolica P(E)yn = 0, dove E è l’operatore di traslazione Eyn = yn+1. L’equazione ottenuta uguagliando a 0 il polinomio caratteristico P(γ) = 0 è detta equazione caratteristica dell ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.