• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1438 risultati
Tutti i risultati [1438]
Biografie [431]
Religioni [290]
Arti visive [173]
Storia [131]
Fisica [112]
Matematica [81]
Diritto [85]
Storia delle religioni [66]
Temi generali [66]
Architettura e urbanistica [55]

elicoide

Enciclopedia on line

Superficie generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme, composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo [...] all’asse stesso. All’e. appartengono così infinite eliche circolari di uguale asse, passo e verso (asse, passo e verso dell’e.): le traiettorie dei punti della curva nel moto suddetto. Se la curva generatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicoide (3)
Mostra Tutti

superspostamento

Enciclopedia on line

superspostamento In fisica, lo stesso che trasformazione di supersimmetria, che cambia un bosone in un fermione, o viceversa. Il nome ha origine dal fatto che una tale trasformazione è interpretabile come [...] una traslazione elementare nel superspazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SUPERSIMMETRIA – SUPERSPAZIO – ELEMENTARE – FERMIONE – BOSONE

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] a pensare un c., dal punto di vista geometrico, come l’insieme di punti ( reticolo) legati tra loro dall’operazione di traslazione T definita dalla seguente espressione: , dove n1, n2, n3 sono numeri interi e a, b, c sono detti vettori fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

COMMODULATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMMODULATIO S. Ferri È vocabolo adoperato soltanto da Vitruvio e una sola volta: iii, I, i, "proportio est ratae partis membrorum in omni opere totiusque commodulatio". Risente del suo valore etimologico [...] di traslazione dal greco syn + metros e quindi vale "simmetria" "commisurazione" nell'uso del modulo nelle singole parti dell'edificio e nel complesso dell'edificio stesso. Ma è difficile dire, dato che il passo è unico, se questo termine è ... Leggi Tutto

Canard, Nicolas-François

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Canard, Nicolas-Francois Canard, Nicolas-François  Economista, matematico e filosofo francese (Moulins 1750 - ivi 1833). Fu tra i primi studiosi ad applicare l’analisi matematica all’economia. Nella [...] sua analisi del principio della traslazione dell’imposta, C. anticipò il concetto di elasticità di domanda e offerta. Poco apprezzato dagli economisti inglesi e francesi, il suo pensiero fu diffuso in Italia da F. Fuoco. Tra le opere: il Traité ... Leggi Tutto

Bernèro di Saint-Remy

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (sec. 10º), dapprima in Reims, poi (948-981 o 982) abate di Homblières nel Vermandois; narrò in prosa latina la vita della fondatrice del chiostro (Vita sanctae Hunegundis Humolariensis [...] I abbatissae) e descrisse la traslazione delle reliquie di lei e i miracoli avvenuti in occasione della scoperta della sua tomba (946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – REIMS

autogiro

Enciclopedia on line

Aeromobile, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è ottenuta tramite una o più eliche in autorotazione, disposte con asse pressoché verticale; il complesso delle eliche sostentatrici, chiamato [...] rotatore, è mantenuto in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa all'a. da un normale gruppo motopropulsore con motore ed elica. L'a. ha perduto del tutto importanza con l'avvento dell'elicottero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AUTOROTAZIONE – AEROMOBILE – ELICOTTERO – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autogiro (2)
Mostra Tutti

Anastàsio IV papa

Enciclopedia on line

Corrado "della Suburra", romano, cardinale vescovo di Sabina dal 1126, e vicario di Innocenzo II per l'Italia (1130), successe, vecchio, il 12 luglio 1153, a Eugenio III. Si mostrò conciliante verso il [...] Barbarossa, acconsentendo alla traslazione di Guitmanno dalla sede di Naumburg a quella di Magdeburgo. Morì il 3 dic. 1154 e fu sepolto in S. Giovanni in Laterano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – INNOCENZO II – MAGDEBURGO – NAUMBURG – SUBURRA

avatar

Lessico del XXI Secolo (2012)

avatar avatàr s. m. invar. – Nell’ambito dei computer, delle tecnologie digitali e di Internet, la rappresentazione grafica di un utente in un determinato mondo o ambiente digitale. L’a. incarna l’utente, [...] ma la traslazione semantica, rispetto al termine da cui deriva (secondo l’iconografia e la mitologia induista, l'incarnazione umana della divinità) è inversa: il corpo fisico si dissolve nell’immaterialità dei bit. Vengono solitamente chiamati a. ... Leggi Tutto

ADAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Negli Acta Sanctorum troviamo menzione di tre santi confessori di questo nome che hanno particolare attinenza con l'Italia. Nel tomo I di giugno (p. 329 segg.) è riportata la storia della traslazione [...] del corpo di S. Adamo dalla chiesa di S. Paolo di Petacciato a quella di S. Maria in Guglionesi (Galliniacum o Guillianicum) sul Biferno (dioc. di Termoli, prov. di Campobasso), avvenuta il 3 giugno 1102 ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – GUGLIONESI – PETACCIATO – S. SAVINO – BIFERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazióne
antitraslazione antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali