• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1438 risultati
Tutti i risultati [1438]
Biografie [431]
Religioni [290]
Arti visive [173]
Storia [131]
Fisica [112]
Matematica [81]
Diritto [85]
Storia delle religioni [66]
Temi generali [66]
Architettura e urbanistica [55]

AQUILINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILINI Romualdo Sassi Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea di Bartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] . Agostino) a Fabriano, la pala d'altare ivi esistente. Anche Aquilino A., pittore, dimorò a Fabriano (Annibaldi). Bibl.: G. Annibaldi, La traslazione di S. Romualdo e il suo culto nell'Esio, Jesi 1881, p. 37; G. Angelini Rota, Di un pittore iesino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

convergenza, cerchio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza, cerchio di convergenza, cerchio di per una serie di potenze nel campo complesso cerchio, con centro nell’origine, avente raggio R (detto raggio di convergenza) che può assumere qualsiasi [...] di convergenza ∞, la serie ha raggio di convergenza 0, la serie ha raggio di convergenza R. Nel caso di una serie del tipo il cerchio di convergenza ha centro in z0 e tutto il resto rimane invariato a meno di una traslazione di vettore z0. ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI → CAUCHY-HADAMARD – CONVERGE ASSOLUTAMENTE – RAGGIO DI CONVERGENZA – FUNZIONE ANALITICA – SERIE ESPONENZIALE

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] . Altri moti Infine, la T. partecipa ai moti da cui è animato il Sistema solare nel suo complesso: e cioè alla traslazione, con la velocità di ∼20 km/s, verso un punto della sfera celeste, situato in prossimità della costellazione di Ercole, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] (tra i due paralleli di quota y e y′), la cui componente orizzontale indicheremo con (dP0 dω) : 2π. Per l'equilibrio alla traslazione orizzontale, tenendo presente che la risultante delle due forze Tds è 2 Tds sen dω/2, dovrà aversi: Essendo dω molto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

MINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINA Antonio D'AMATO Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] influenza da fondo. Mine a pressione. - Il funzionamento è basato sul fatto che un natante in moto genera un'onda di traslazione, tanto più ampia quanto maggiore è la velocità del natante e il volume dell'opera viva (parte immersa dello scafo). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – ULTIMO CONFLITTO – RAGGI INFRAROSSI – GIORNO SOLARE – RIMORCHIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

SELENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENE (Σελήνη) Giulio Giannelli Fu chiamata così, presso i Greci, la divinità personificante la luna; da σέλας, il fulgore del fuoco. La personificazione della luna in divinità - e di solito in una [...] , il mito eleusino la diceva madre di Museo, che essa aveva generato da Eumolpo o da Antifemo. Il mito rappresentava anche la traslazione di S. negli spazî celesti come un volo compiuto dalla dea per mezzo di ali (onde il suo epiteto di τανυσίπτερος ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENE (1)
Mostra Tutti

GILBERT, William

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, William Mario Tenani Scienziato, nato a Colchester nel 1540 (o nel 1543), morto a Londra il 30 novembre 1603. Entrato nel St. John's College (Cambridge) vi conseguì i varî gradi accademici. [...] l'inclinazione, nelle sue New Attractive, Londra 1581, aveva scoperto che le suddette forze direttive non avevano effetti di traslazione né verticale né orizzontale; G. non solo cita le esperienze del Norman, ma esegue egli stesso esperienze col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, William (1)
Mostra Tutti

MAREMOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREMOTO (fr. tremblement de mer; ted. Seebeben; ingl. seaquakes) Francesco Vercelli Col nome di maremoto s'intendono le vibrazioni elastiche sensibili, ma non visibili, delle acque marine, destate da [...] , da fratture del suolo sottomarino, da eruzioni vulcaniche, ecc., si formano moti ondosi di particolare tipo (onde di traslazione) i quali, in pieno mare, sono poco apparenti, ma sui bassifondi e sulle coste diventano giganteschi, invadono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREMOTO (5)
Mostra Tutti

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] è la descrizione che della stessa colonna fa Giovanni Scilitze: un passo fondamentale per la storia del monumento. 76 Sulla traslazione del palladio a Costantinopoli da parte di Costantino, cfr. Malal., Chron. 13,7,16-19, ed. Thurn: ὁ δὲ αὐτὸς ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] fenomeni fisici devono essere le stesse per un osservatore in quiete come per un osservatore trascinato in un moto di traslazione uniforme; così non abbiamo, né possiamo avere alcuno strumento per verificare se siamo o meno trascinati in questo moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 144
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazióne
antitraslazione antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali