SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] una messa solenne con 4 cori di cantori e strumentisti (violini, viole, contrabbassi, liuti, organi, regali, cornetti, trombe) per la traslazione di s. Andrea Corsini in S. Maria del Carmine (Gandolfi, 1909, pp. 521-524). Nel 1685, poco meno che ...
Leggi Tutto
AREALDO, santo
Alessandro Pratesi
Venerato come santo alla data del io settembre nel martirologio della Chiesa bresciana e negli antichi calendari della Chiesa cremonese.
Se il suo culto è antico e [...] con Gerardo de' Maggi, il quale, creato vescovo di Cremona da Clemente V nel 1305,avrebbe ottenuto dai Bresciani la traslazione delle ossa del martire nella propria sede episcopale: sennonché nella lista dei presuli di Cremona non c'è posto per un ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio [Der. di lingua] [LSF] Il mezzo con cui gli uomini si scambiano reciprocamente informazioni; tale scambio, i cui veicoli (vocaboli) sono simboli di significato noto agli interlocutori, [...] L. mapped-oriented: v. base di dati: I 343 a. ◆ [ELT] [INF] L. naturale e parlato nell'intelligenza artificiale: traslazione del linguaggio usato normalmente dall'Uomo nell'ambito dei calcolatori elettronici: v. intelligenza artificiale: III 234 b, c ...
Leggi Tutto
In alternativa al metodo delle tensioni ammissibili le norme italiane consentono oggi per le verifiche di sicurezza anche l'uso del procedimento semiprobabilistico "agli stati limite". Gli "stati limite" [...] suesposti sono chiaramente raccolti nella tab. 1.
Per ciascun caso si possono scrivere un'equazione di equilibrio alla traslazione e una alla rotazione, unitamente alla condizione di congruenza, e ricavare la posizione dell'asse neutro e il valore ...
Leggi Tutto
TRIBOLO
Adolfo Venturi
. Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] , la fiamma che dilata gli occhi della Fortezza e s'incupisce nello sguardo teso della Prudenza. Nei rilievi raffiguranti la Traslazione della Santa Casa a Loreto, di schietto carattere pittorico, e l'Assunzione della Vergine in S. Petronio, d'un ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] camiciole strette, scatole o casse chiuse a chiave, ferri da galeotto, anelli saldati, ecc.; le illusioni ottenute con gli specchi; la traslazione del corpo umano da un luogo a un altro; la finta vivisezione, di cui è un noto esempio "la donna segata ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] negativo dei moti di beccheggio (torsione) per qualsiasi tipo di ala e per smorzamento negativo dei moti di traslazione (flessione), con esclusione delle ali dritte; b) ad alte incidenze ("autovibrazione di stallo", "stall flutter") per effetto di ...
Leggi Tutto
MEDIUM
Emilio Servadio
. Vien dato comunemente questo appellativo alle persone con il cui concorso si verificano i fenomeni - detti appunto medianici - studiati dalle odierne ricerche metapsichiche [...] personificazioni ("entità") medianiche, dall'altro nelle persone degli astanti per i quali il medium ha sentimenti di traslazione (v. Psicoanalisi). Occorre poi aggiungere che la personalità psichica dei medium è spesso assimilabile a quella dei ...
Leggi Tutto
Quando una ruota di un veicolo si svolge su una superficie, avanzando, per effetto di una coppia motrice, in modo da sviluppare contemporaneamente uno sforzo di trazione in corrispondenza del suo asse, [...] del cerchione su una stessa zona di rotaia; l'asse allora gira su sé stesso senza avanzare, con una velocità di traslazione pari a quella periferica delle ruote. Lo Stephenson per primo sostenne la pratica utilizzazione dell'aderenza e diede le prime ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] e tutte le x in G. Per ogni x in G, sia ULx l'operazione che porta ogni f di Η nell'immagine di f per la traslazione destra definita da x: ULx(f)(y) = f (yx). E chiaro che ULx(f) appartiene a ℋ e che x → ULx è una rappresentazione. Un facile calcolo ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.