• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1438 risultati
Tutti i risultati [1438]
Biografie [431]
Religioni [290]
Arti visive [173]
Storia [131]
Fisica [112]
Matematica [81]
Diritto [85]
Storia delle religioni [66]
Temi generali [66]
Architettura e urbanistica [55]

osmotassi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osmotassi osmotassi (od osmotassìa od osmotattismo) [Comp. di osmo (si) e -tassi (o -tassìa o tattismo)] [BFS] Movimento di traslazione di organismi determinato dalla concentrazione molecolare di sostanze [...] in soluzione, indipendentemente dalla natura chimica dei soluti; può essere positivo o negativo ed è evidente in molti organismi unicellulari che si allontanano dalle soluzioni concentrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

cosinusoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cosinusoide cosinusoide curva piana ottenuta come grafico della funzione coseno. In realtà è una sinusoide, di cui nella rappresentazione cartesiana risulta una traslazione (→ funzione goniometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA PIANA – CARTESIANA – COSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosinusoide (3)
Mostra Tutti

vettore geometrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore geometrico vettore geometrico vettore considerato nell’ambito della geometria elementare euclidea del piano o dello spazio. In tale ambito esso determina una → traslazione (→ vettore; si veda [...] anche → spazio affine) ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

motrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motrice motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] qualche energia primaria: per es., m. a vapore (v. oltre), che è locuz. più usata che non motore a vapore. (b) Specific., macchina per la propulsione di un veicolo e formante un tutt'uno con il veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cotangentoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cotangentoide cotangentoide curva piana ottenuta come grafico della funzione cotangente. In realtà si tratta di una → tangentoide di cui, nel piano cartesiano, rappresenta una traslazione. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO – CURVA PIANA – COTANGENTE

slittopiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

slittopiano slittopiano [Comp. di slitt(amento) e piano] [ALG] Operazione di simmetria consistente in uno specchiamento in un piano e in un contemporaneo slittamento, cioè traslazione, parallelamente [...] al piano; ha rilevanza nella cristallografia: v. cristallo: II 50 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ELICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] al medesimo). In tal modo essa avanza nel mezzo come una vite nella sua chiocciola. Se indichiamo con V0 la velocità di traslazione assiale (più in generale, la velocità relativa al mezzo), con n il numero dei giri al secondo, l'avanzo per giro è ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SIMILITUDINE DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

ONDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves) Gilberto BERNARDINI Mario GIANDOTTI Filippo EREDIA Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI Giovanni UGOLINI Alfredo MELLI Enrico VOLTERRA È difficile [...] da Bazin ed essa si riduce ugualmente alla (16) se a è trascurabile di fronte a h. L'energia totale di un'onda di traslazione, ossia il lavoro che essa produrrebbe se la sua massa ritornasse alla quiete, è costante e può essere espressa da: dove Q è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDE (4)
Mostra Tutti

sovrascorrimento

Enciclopedia on line

sovrascorrimento In geologia, fenomeno tettonico che porta al distacco di ampi corpi rocciosi, costituiti da porzioni di rocce sedimentarie e/o di basamento (falde di ricoprimento) e alla loro traslazione, [...] anche su distanze significative, su altri terreni, tramite superfici suborizzontali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – GEOLOGIA

incastro

Enciclopedia on line

Nella scienza delle costruzioni, tipo di vincolo che consente di fissare la sezione di estremità di un solido (trave, arco, piedritto ecc.) impedendone sia la rotazione sia la traslazione. Un solido vincolato [...] con un solo i. a un estremo costituisce un sistema staticamente determinato, riuscendo determinabili con le equazioni cardinali della statica il risultante e il momento risultante delle reazioni vincolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI CARDINALI – REAZIONI VINCOLARI – PIEDRITTO – TRAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazióne
antitraslazione antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali