• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1438 risultati
Tutti i risultati [1438]
Biografie [431]
Religioni [290]
Arti visive [173]
Storia [131]
Fisica [112]
Matematica [81]
Diritto [85]
Storia delle religioni [66]
Temi generali [66]
Architettura e urbanistica [55]

OLIVA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Alessandro Roberta Monetti OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] dell’Ordine), 13-25 e 88-109 (nomina cardinalizia), 110-155 (opera pacificatrice a Siena, Perugia, Ancona), 157-171 (traslazione del capo di s. Andrea), 203-221 (edizione del Sermone di Monte Oliveto), 222-264 (documentazione). Per la bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE PRESBITERO – ORDINE AGOSTINIANO – FRANCESCO SFORZA – MARCA ANCONITANA – AMBROGIO DA CORI

GRAZIADEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Girolamo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] e segretezza di quegli impegni ne hanno reso assai labili le tracce. Nel 1793, "primo anno del suo Proconsolato", presiedette alla traslazione di un'antica statua da via S. Maria Maggiore alle adiacenze del palazzo civico; nel 1799 si adoperò per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Riccardo Paola Campi Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] ; e una Marcia funebre (1876), pubblicata a Milano presso l'editore De Giorgi, eseguita durante la cerimonia di traslazione a Catania delle ceneri di V. Bellini. Compose inoltre alcune ouvertures, una tarantella per orchestra, vari brani di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESAREO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Giuseppe Ugo Ruggeri Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] (1672), mentre negli affreschi col Ritrovamento dei corpi dei martiri di Bergamo, in S. Fermo (1676), e nella simile Traslazione dei martiri del monastero di S. Benedetto a Bergamo (1678), il tono narrativo diventa più aperto e accostante, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO da Pisa Riccardo Pratesi Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] Morì nel convento di Oxford il 13 marzo 1235 o 1236 e qui fu sepolto. Qualche anno più tardi, in occasione di una traslazione, la sua salma fu trovata incorrotta e anche per questo gli fu eretto un monumento, che sparì con la distruzione della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FAMIGLIA FRANCESCANA – ROBERTO GROSSATESTA – ORDINE MINORITICO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLO da Pisa (1)
Mostra Tutti

equazione funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione funzionale equazione funzionale equazione in cui le incognite sono una o più funzioni. L’uguaglianza deve essere identicamente soddisfatta in un dominio assegnato, e la soluzione viene cercata [...] da φ(x) = coscx, φ(x) = coshcx e φ ≡ 0; • equazione di Lobačevskij: la cui soluzione generale è φ(x) = aex /k; • equazione di traslazione: φ[φ(x, u), v] = φ(x, u + v). La sua soluzione generale, sempre sotto l’ipotesi di continuità, è φ(x, u) = g−1 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONE CONTINUA – FUNZIONI LINEARI – BASI DI → HAMEL – LOGARITMI

fibrato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fibrato Luca Tomassini Siano dati gli spazi topologici B (detto spazio totale), X (detto base) e F (detto fibra tipica), insieme con una applicazione continua e suriettiva τ:B→X dotata delle seguenti [...] se essa è uno spazio vettoriale si parlerà di fibrato vettoriale, se è un gruppo (che agisce su sé stesso per traslazione a sinistra) di fibrato principale. Di fondamentale importanza nello studio dei fibrati è la nozione di sezione. Si tratta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato (4)
Mostra Tutti

Tesnière, Lucien Valérius

Enciclopedia on line

Linguista francese (Mont-Saint-Aignan 1893 - Montpellier 1954). Studioso delle lingue slave, del tedesco e del francese, scrisse tra le altre opere Éléments de syntaxe structurale (post., 1959), grande [...] rappresenta la struttura delle frasi hanno una forte somiglianza formale con gli "alberi" di Chomsky, e la sua "traslazione" svolge un ruolo simile alla "trasformazione" dello stesso Chomsky, ma la sua impostazione teorica è fondamentalmente diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – LINGUE SLAVE – MONTPELLIER – STRASBURGO

METALLI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto) Vincenzo CAGLIOTI Antonio CARRELLI Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] sia un aumento di temperatura: questo significa un aumento dell'energia di oscillazione degli ioni e dell'energia media di traslazione degli elettroni. Gli elettroni del punto più caldo hanno una velocità media più grande e quindi saranno portati a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

Bridges, Jeff

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949. Figlio di Lloyd e fratello di Beau, entrambi attori, ha esordito a soli quattro mesi in The company she keeps (1949; N.N. Vigilata [...] e industriale P. Tucker, F.F. Coppola è ricorso allo sguardo da eterno adolescente sognatore di Bridges. Autobiografico per traslazione (il film è la storia del fallimento della Zoetrope, casa di produzione fondata da Coppola), Tucker: a man and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEFF BRIDGES – F.F. COPPOLA – LOS ANGELES – NEW YORK – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridges, Jeff (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 144
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazióne
antitraslazione antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali