TRAPANO (fr. machine à percer; sp. taladoia; ted. Bohrmaschine; ingl. drill, boring-maine)
Manlio Oberziner
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, legnami, pietre, ecc., con asportazione di [...] dal moto di lavoro (rotazione intorno al proprio asse con velocità angolare elevata) e del moto di alimentazione (traslazione nella direzione dell'asse con piccolo avanzamento per giro). Il mandrino deve quindi essere atto a trasmettere all'utensile ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999; III, 11, p. 957)
Marco Dogo
Uomo politico iugoslavo, morto a Lubiana il 4 maggio 1980. J. Broz T. fu negli anni Sessanta il principale animatore della politica estera. Le sue [...] , tenutasi a Berlino nel 1976), mentre i precedenti poteri del segretario generale furono rilevati da un organo collegiale; analoga traslazione si verificò anche, in parte, per le funzioni di capo dello Stato. La stessa circostanza che, in passato, l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
MicheIangelo Schipa
Cronista napoletano, vissuto nella seconda metà del sec. IX e nei primi anni del X. Fu rettore della diaconia di S. Gennaro. Un agiografo di poco posteriore narrò [...] stati longobardi e Bisanzio. G. compose anche gli Acta S. Ianuarii con gli altri Acta translationis S. Sosii Diaconi (traslazione a cui fu presente nel 910) e gli Acta translationis S. Severini e qualche altra scrittura consimile tradusse dal greco ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] diocesi ignota. Gli ultimi tre pronunciarono le accuse contro Formoso: egli aveva contravvenuto alle disposizioni canoniche che proibivano la traslazione da una sede vescovile a un’altra, passando da Porto a Roma; non aveva tenuto in alcun conto la ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] a nuovi imponenti progetti di decorazione musiva, compreso il ciclo del Vecchio Testamento nell'atrio, la Vita e la Traslazione del corpo di san Marco nell'antivestibolo (ora cappella Zen) e le lunette dei portali della facciata occidentale. La ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] prima pietra a opera di Gregorio IX il 17 luglio dello stesso anno (giorno successivo alla canonizzazione di s. Francesco), la traslazione del corpo santo dalla chiesa di S. Giorgio in A. - dove era stato deposto dopo la morte avvenuta il 3 ottobre ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] del diritto alla riservatezza che i cittadini-contribuenti devono poter vedere garantito sulle informazioni comunicate al fisco.
La traslazione dell'imposta e la fuga dalla stessa
Si prenda un caso assai semplice: quello dell'imposta sulla benzina ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] fondatrice, nel 1535, delle orsoline - autorizzano l'ipotesi abbia esercitato su di lui giovinetto una particolare impressione la traslazione, del 12 febbr. 1515, proprio nella chiesa della natia Cadignano, d'alcune supposte reliquie di s. Orsola ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] circa l'epoca in cui l'Historia sarebbe stata scritta. Poiché all'interno dell'opera (III, 30) si fa menzione della traslazione delle reliquie di Arialdo, avvenuta nel 1099-1100 durante l'arcivescovato di Anselmo di Bovisio, per lungo tempo si è ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] di Carlo V anche nell’udienza concessagli il 14 aprile 1547: Veralli comunicò all’imperatore la necessità dell’avvenuta traslazione del concilio a Bologna e quegli rispose con durezza, ricordando che la sua autorità si estendeva anche alla materia ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.