SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] e Västeraas. Nella cattedrale di Gamla Uppsala venne sepolto il re Erik Jedvardsson (s. Erico, m. nel 1160), ma una traslazione delle sue spoglie dovette avvenire prima del 1198: con lui la S. acquistava un santo nazionale dello stesso rango di s ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] rotazione dei proietti, generalmente non affrontato, dagli studiosi italiani, che si preoccupavano soprattutto del moto di traslazione (gli ultimi studi italiani sull'argomento della derivazione, effettuati da S. Robert, risalivano, infatti, al 1870 ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] , oggi Bāsil-Meskene -, ci informa di una memoria eretta fuori delle mura del castrum e di una successiva traslazione. La nuova chiesa, consacrata alla presenza di quindici vescovi, è probabilmente quella menzionata negli Atti del Concilio di ...
Leggi Tutto
MECCOLI, Federigo
Francesco Lora
– Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] . 1683 fu impiegato come organista, insieme con altri musicisti al servizio della corte granducale, nelle solenni cerimonie per la traslazione delle spoglie di s. Andrea Corsini (cfr. Gandolfi).
In una lettera del 18 ag. 1703 all’amico compositore G ...
Leggi Tutto
rischio
Flavio Pressacco
Teorie del rischio e dell’incertezza
Il concetto di rischio sta alla base della teoria economica e della pratica finanziaria ed è strettamente collegato, anche se talvolta contrapposto, [...] strumenti propri delle tecniche assicurative, ricorrendo in particolare all’applicazione della legge dei grandi numeri che consentirebbe la traslazione del rischio all’assicuratore mediante pagamento di un prezzo (premio dell’assicurazione). Questa ...
Leggi Tutto
sviluppo, biologia dello
Branca della biologia molecolare che studia le tappe che portano da una cellula uovo a un organismo completo e adulto. Grazie alle moderne tecnologie sono stati identificati [...] dei tessuti. Ma oggi è noto che coesistono livelli multipli e forme diverse di regolazione, in fase di trascrizione, di traslazione e a valle della trascrizione, non solo a opera di proteine, ma anche attraverso l’azione di mRNA o siRNA ...
Leggi Tutto
diedro
diedro in geometria, ciascuna delle due regioni in cui lo spazio tridimensionale viene diviso da due semipiani aventi per origine una stessa retta. I semipiani sono detti facce, la retta origine [...] spigolo lo spigolo comune e come facce le facce non comuni. La somma di due diedri non consecutivi si ottiene disponendo, mediante una traslazione, uno dei due consecutivo all’altro. Dati due diedri δ e δ′, si dice che δ > δ′ se δ′ è congruente a ...
Leggi Tutto
simmetria centrale
simmetria centrale in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, di uno spazio di dimensione qualunque, per cui, fissato un punto O detto centro [...] ma non ha alcun asse di simmetria. La composizione di due simmetrie centrali, di rispettivi centri O e O′, è una traslazione di vettore
Nel piano dotato di un riferimento cartesiano Oxy le equazioni di una simmetria centrale di centro C(a, b) sono ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] un trovato già noto e assicurano un grado di efficienza migliore rispetto alle i. da cui traggono origine. Le i.. di traslazione consistono nell’applicazione di i. già note all’interno di campi totalmente diversi e distanti da quelli conosciuti. Le i ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] o particella magnetizzata, con momento magnetico M subisce uno sforzo meccanico, che consiste in una coppia
e in una forza di traslazione
dove ρ indica la direzione dell'asse del magnete.
La forza di trazione che si esercita lungo l'asse d'un magnete ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.