GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] locali beni e diritti che Tancredi aveva loro tolto, ma nell'ampio documento non è nominato alcun vescovo. Probabilmente la traslazione dalla sede episcopale di Venafro a quella di Aversa, che spettava al papa, fu ritardata dal fatto che gli abitanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] la monarchia francese, rappresentata da Filippo il Bello, si eleva fino al parossismo e all’oltraggio di Anagni, prodromo della traslazione della curia pontificia ad Avignone, in Provenza (1309).
Il primo papa a insediarvisi è Clemente V. Parlare di ...
Leggi Tutto
Antonio, santo
Anselmo Lentini
Nato il 250 a Corna (odierna Qemans) presso Eracleopoli nell'Alto Egitto e morto nell'eremo di M. Colzim il 17 gennaio 356. Notissimo nell'agiografia e nella venerazione [...] A. è considerato padre e modello di vita eremitica; ma si sviluppa moltissimo anche tra il popolo, specialmente in seguito alla traslazione delle sue reliquie (c. 1050) da Costantinopoli a Motte-Saint-Didier, detto poi Saint-Antoine en Dauphiné. Qui ...
Leggi Tutto
vico
Bruno Basile
Nel senso proprio di " strada ", " via ", ricorre solo in Pd X 137 Sigieri / ... leggendo nel Vico de li Strami, / silogizzò invidïosi veri. Si tratta di una traduzione fedele della [...] qual vico, col senso di " in quo circulo " (Benvenuto), o, come annota il Vellutello, " in qual luogo, et è per traslazione ".
Bibl. - Coincide con quella su Sigieri: anche se per certe note storiche possono essere sottolineati, per la Rue de Fouarre ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] raggiungere valori dell’ordine di 1 m/s, e la velocità di lavoro (del carrello, di rotazione del braccio, di traslazione delle guide). Costruttivamente la varietà dei tipi è grandissima a seconda degli impieghi.
Tra le g. girevoli la più semplice è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] . I Sinassarî antichi e la chiesa greca lo commemorano il 4 dicembre; il Martirologio romano il 6 maggio (forse data della traslazione del suo corpo a Costantinopoli, tra il sec. XII e il XIV), fu proclamato dottore della chiesa universale da Leone ...
Leggi Tutto
Letterato ed erudito, nato a Capodistria nel 1827, morto a Venezia nel 1884. Insegnò nel liceo-ginnasio di Capodistria e poi, esule dopo la guerra del '66, nella Scuola superiore di commercio di Venezia. [...] , III, s. 2ª, pp. 47-50; A. Anzilotti, Italiani e jugoslavi nel Risorgimento, Roma 1920, pp. 111-117; F. Salata, Nella traslazione in patria delle ossa di Tommaso Luciani, Capodistria 1923, pp. 100-104; C. Pagnini, C. C. e la "Porta orientale", in La ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] le donò alcuni beni e si adoperò per dotarla di reliquie. Nel 1049 acquisì a Magonza le reliquie di s. Albano, una traslazione che ebbe luogo senz’altro in coincidenza con il passaggio di papa Leone IX, che aveva intrapreso il suo primo viaggio fuori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] cilindrica p di un piano (P) su un piano (P′) parallelo a (P) nella direzione (AE).
Questa proiezione coincide con la traslazione di vettore AE; ma nel seguito si vedrà che si tratta proprio di una proiezione, in particolare con la prop. 10, quando ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] ; Vita e leggenda del b. Tommaso Bellacci da Firenze. Testo del sec. XVI, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1916; La storia della traslazione dell’abito di s. Francesco da Montauto a Firenze, a cura di Z. Lazzeri, in AFH, XVII (1924), pp. 545-559; Vita ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.