BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] Carmine di Padova raffigurando, a sinistra,I Padovani si recano in processione a venerare l'immagine della Vergine e La traslazione dell'immagine della Vergine (firmata e datata 1613); a destra,Il popolo venera l'immagine della Madonna del Carmine e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Teresa (Teresina)
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] Gioconda (applauditissima al Teatro alla Scala di Milano l'8 apr. 1876).
Il 13 sett. 1875 partecipò alle onoranze per la traslazione delle ceneri di G. S. Mayr e di Donizetti a S. Maria Maggiore di Bergamo, sostenendo al Teatro Riccardi la parte ...
Leggi Tutto
Konig Samuel
König 〈köʹönig✄〉 Samuel [STF] (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Olanda, 1757) Prof. di filosofia e di matematica nell'univ. di Franeker (1748), poi prof. di filosofia e diritto naturale [...] a un asse passante per C, si ha che l'energia totale del sistema rigido può scriversi come somma dell'energia cinetica del moto di traslazione MvC2/2 e di quella di rotazione ICΩ2/2, essendo M la massa totale del sistema, vC la velocità di C, IC il ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
Denominazione giornalistica della maggiorazione dell’aliquota dell’IRES (➔) a carico delle imprese operanti nei settori energetici che abbiano conseguito fatturati e redditi superiori [...] distribuzione, trasporto e trasmissione e per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. È stata inoltre vietata la traslazione dell’onere sui prezzi al consumo e affidata la vigilanza sul rispetto di questo divieto all’Autorità per l ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] (x, t) evolve secondo l'equazione alle derivate parziali lineare a coefficienti costanti (1), le sue componenti di Fourier subiscono semplicemente una traslazione uniforme, ciascuna con la propria ‛velocità di fase' ω(k)/k (v. 6 e 8). Il fatto che la ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] a L. il fratello Gundeland (764/765-778). La fase iniziale di fondazione del monastero si chiuse nel 765 con la traslazione delle reliquie del martire romano s. Nazario. La sua tomba fu da subito meta di pellegrinaggi e numerose furono le donazioni ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] . Benedetto, poi ai ss. Pietro e Paolo, ma prevalse il titolo di S. Silvestro a partire dal 756, anno della traslazione delle reliquie nel cenobio. Esiliato a Montecassino durante il regno di Desiderio (756-774), che Anselmo aveva osteggiato, l'abate ...
Leggi Tutto
affinita
affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] unito l’origine. Un’affinità piana è data pertanto dalla composizione di un’affinità con punto unito l’origine con una traslazione di vettore di componenti (e, ƒ). Il determinante (ad − bc) della matrice dei coefficienti è il rapporto di affinità. In ...
Leggi Tutto
ALBERTO degli Abati, santo
Ludovico Saggi
Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] attribuito al generale dell'Ordine G. Grossi (m. 1432 circa), che riprende però testi precedenti.
Incerta è la data di una traslazione di reliquie assenta dell'anno 1309 o 1316 (sembra più esatta quest'ultima, se è vera la notizia secondo cui il ...
Leggi Tutto
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, [...] un campo K, si dice piano affine, avente per sostegno V, un insieme A, i cui elementi si dicono punti, associato a una funzione (traslazione) ƒ: A × V → A, che a ogni coppia (P, v) del prodotto cartesiano A × V associa un punto Q ∈ A, denotato con Q ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.