spettrofotometro
spettrofotòmetro [Comp. di spettro- e fotometro] [MTR] [OTT] Fotometro spettrale, cioè strumento per paragonare le intensità di due sorgenti policromatiche (una è la sorgente in esame, [...] elettrici (cioè il dispositivo d'uscita è un fotorivelatore elettrico), registratori e automatici, nel senso che la traslazione della zona del milliamperografo registratore avviene in sincronismo con il movimento del dispersore, per cui sulla zona si ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] paziente, considerati in ogni loro più sottile particolare. Essenziale fu poi la scoperta dell'"agire" e della "traslazione" dell'analizzando (espressioni della menzionata "coazione a ripetere"): si trovò cioè che il soggetto riproduce regolarmente ...
Leggi Tutto
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] permettono di precisare l'epoca né dell'istituzione della sede episcopale che una tradizione non provata attribuisce a traslazione da una precedente sede della Carniola, né della distruzione del vecchio centro ernonense, da non confondersi con Ernona ...
Leggi Tutto
GLEB, santo
Giorgio Vernadskij
, Figlio del gran principe di Kiev, Vladimiro, nacque circa il 984. Prima della morte del padre, che divise i suoi possedimenti fra i figli, G. ebbe il principato di Murom [...] nell'antica Russia, come provano le numerose Vite di questi principi. Fin dal 1073 fu istituita una festa nel giorno della traslazione delle loro reliquie.
Bibl.: Vite dei santi martiri Boris e Gleb, a cura di D. I. Abramovič, Pietrogrado 1916; E. E ...
Leggi Tutto
Veicolo che, slittando su un cuscino d’aria, si sposta sul terreno o sull’acqua senza venirne a contatto. L’intuizione della possibilità di realizzare veicoli basati su tale principio e la progettazione [...] passeggeri e autoveicoli (carico utile), sulla quale sono sistemati l’abitacolo per il pilota, un gruppo motopropulsore per la traslazione e una soffiante per produrre il cuscino d’aria sotto la piattaforma. Il cuscino ha lo scopo di esercitare una ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] : (a) trasformazioni di c. cartesiane nel piano: se i nuovi assi cartesiani O'(x'y') sono paralleli e concordi ai vecchi assi O(xy) (traslazione del sistema di riferimento) si hanno le relazioni: x=x'+a, y=y'+b, con le inverse x'=x-a, y'-b in cui a ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] .
Il nome di F. rimane legato a uno degli avvenimenti più significativi della storia religiosa e culturale di Bologna: la traslazione delle reliquie dei martiri Vitale e Agricola dalla fatiscente chiesa di S. Vitale, presso il monastero di S. Stefano ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] . Nell'estate dello stesso anno compose alcuni carmi latini (conservati manoscritti nell'Archivio romano dell'Ordine) per la traslazione del beato Filippo Benizi a Todi e per la redazione delle nuove costituzioni servite.
Nel capitolo di Roma del ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] nella cosiddetta saletta del Capitano, le due lunette con La scena di torneo in piazza del Campo e con La traslazione della Madonna di Provenzano nella nuova chiesa, entrambe firmate. Intorno al 1633, questa volta però nella sala del Capitano, firmò ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] Santa Casa in Loreto, rimasta interrotta alla morte di Andrea Sansovino; ne scolpì la Presentazione al tempio e parte della Traslazione della Santa Casa. Nel 1540 riceve l'incarico di eseguire la tomba dell'abbadessa Colomba Ghezzi nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.