Madre (Tagaste 331 - Ostia 387) di s. Agostino. Andata sposa al pagano Patricio (che prese il battesimo nel 371), ebbe nella formazione spirituale del figlio un'influenza decisiva, come egli stesso testimonia [...] Confessioni (l. IX, cap. X, 23-26). Ma sul punto di imbarcarsi con Agostino per l'Africa, morì. Le sue reliquie furono deposte nella chiesa di s. Agostino a Roma. Festa, 27 ag. (fino al 1970, 4 maggio; 9 aprile commemorazione della traslazione). ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] 928), dove sono riportate una classificazione delle forme di prelievo fiscale e una descrizione dei fenomeni dell'evasione e della traslazione delle imposte.
Nel corso del sec. 20° la teoria della f. p. ha ampliato enormemente i suoi campi d'indagine ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] è espressa da una somma. La (21) spesso si semplifica. P. es., se tutte le massecole hanno la stessa velocità (moto di traslazione) si avrà
dove M è la massa totale del corpo. Parimente, se un solido ruota con velocità angolare ω intorno a un asse ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] caratteristiche funzionali delle m. nei vari tipi cellulari erano quindi dovute all'estrema eterogeneità e capacità di traslazione delle proteine, alla loro mobilità, alle possibili interazioni proteina-proteina e proteina-lipidi, alla fluidità e ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] il 1139, essendo abate Amedeo di Hauterive dei conti di Clermont, cugino di Amedeo III di Savoia, ebbe luogo la traslazione dei monaci dalla riva orientale alla occidentale del lago, in territorio del conte di Savoia, e precisamente a nord del Mont ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese vissuto tra la fine del sec. XV e l'inizio del sec. XVI; è uno dei migliori del Cancioneiro Geral di Garcia de Resende (1516). Nei suoi versi si riassume il contrasto fra elementi medievali [...] storico (Canc. Geral, II, 277) dedicato al Duca di Braganza per la presa di Azamor (1513), e dell'altro per la traslazione delle spoglie di D. João II (II, 249). Una sua canzone (II, 270) offre qualche traccia d'imitazione della canzone dantesca ...
Leggi Tutto
Preposto di Rivalta, ov'era nato, e poi vescovo di Lodi (29 marzo 1168), eletto per mandato di Alessandro III, dal clero e popolo di Lodi, in luogo di Alberico Merlino nominato dall'antipapa Pasquale III [...] il 4 luglio 1179 (appena tornato dal concilio lateranense, cui sottoscrisse) in fama di santità per le sue virtù. La sua traslazione solenne avvenne nel 1588.
Bibl.: Acta Sanctorum Iulii, F. Ughelli, Italia sacra, 2ª ed., IV, Venezia 1719, p. 671: da ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Angelo Maria
**
Di nobile famiglia, nacque a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del monastero parmense di S. Giovanni e poi, dal 1645 al 1647, di quello di Montecassino letterato [...] stesso del monastero di S. Giovanni, eseguì nel 1661, in occasione di un capitolo generale della Congregazione, la solenne traslazione di alcuni santi, che celebrò in un opuscolo edito nello stesso anno (Pompe festive per la solenne translazione di ...
Leggi Tutto
ricoprire (ricovrire; con il dittongo le forme accentate sulla radice)
Andrea Mariani
Il verbo ricorre soltanto nella Commedia e nella Via Nuova, e ha sempre valore intensivo, mai iterativo. Così in [...] , preferiscono spiegarlo come " modificare ", " attenuare ", " cancellare "; ma si veda il Castelvetro: " ‛ ricoprire ' significa ‛ correggere ', ed è traslazione presa da coloro che ricoprono le cose brutte e laide per non offendere la vista altrui ...
Leggi Tutto
simmetria planare
simmetria planare o simmetria rispetto a un piano, trasformazione isometrica (→ isometria) dello spazio euclideo tridimensionale per cui, assegnato un piano π, detto piano di simmetria, [...] π e π′ dà luogo a due distinti casi:
• se i piani sono paralleli a distanza d il prodotto delle due simmetrie è una traslazione di modulo 2d;
• se i piani sono incidenti lungo una retta r, il prodotto delle due simmetrie è una rotazione intorno a r ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.