reciproco
recìproco [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. reciprocus "che ritorna per la medesima via, che va e viene"] [ALG] Equazione r.: equazione algebrica che ammette come radice, insieme a ogni valore [...] a quel numero b tale che ab=1. ◆ [FSD] Reticolo r.: il reticolo r. è costituito dall'insieme dei vettori di traslazione che sono le combinazioni lineari con coefficienti interi dei vettori r. di una cella elementare; i vettori reticolari ti e quelli ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1485 circa - m. 1532). Nato forse in Lombardia, le origini della sua arte, alquanto complesse, vanno ricercate nella pittura lombarda legata al Bergognone; evidente è anche l'influsso del Bramantino, [...] (1521, Milano, Brera); gli affreschi provenienti dalla Villa Rabia alla Pelucca (1521-23, Milano, Brera), tra cui celebre la Traslazione di s. Caterina; la Madonna del roseto, già nella certosa di Pavia e gli affreschi provenienti da S. Maria della ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] per il corpo immobile investito dal fluido in moto con la stessa velocità. Così, per simulare il caso semplice di traslazione rettilinea uniforme, tipica del volo di crociera, basta che il modello dell'aeromobile sia vincolato a un supporto fisso e ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] il suo quadrato sia la media dei quadrati delle velocità delle varie molecole: allora 1/2 mC2 rappresenterà la forza viva media (di traslazione) di una molecola, cioè sarà
Allora da (7) si ha,
Il rapporto R/N è lo stesso per tutti i gas, poiché tale ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] di una particella browniana non è essenzialmente diverso dal moto di una molecola in un gas; in entrambi i casi l'energia cinetica media di traslazione è uguale a 3/2 kT dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann (v. gas, XVI, p ...
Leggi Tutto
MONOROTAIA
Alfonso Maffezzoli
. Sotto questo nome vanno alcuni tipi di trasportatori impiegati all'intermo di stabilimenti industriali o depositi di merci e materiali, ecc., ovvero per soprapassare [...] o sulle ali inferiori (fig. 2). Nel secondo caso al carrello è unito il paranco. Per carichi limitati la traslazione si effettua a mano, per carichi rilevanti si adotta il comando elettrico. Può peraltro utilizzarsi per la trazione una catena ...
Leggi Tutto
di Pisa Nacque a Pisa nel 1194, e nel 1212 fu ricevuto da S. Francesco medesimo, di passaggio in Pisa, nell'ordine dei frati minori; nel 1219 fu inviato a Parigi per fondarvi un convento, di cui fu custode, [...] il convento di Oxford per coltivare gli studî nell'ordine presso la storica università. Venuto in Assisi nel 1230 per la traslazione del corpo di S. Francesco, perorò validamente nella curia la causa del suo ordine, fatto segno a non poche angherie ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] n = 2π/ϕ rappresenta il numero di monomeri per spira dell'elica; se n è intero, i monomeri i e i +n sono collegati da una traslazione lungo l'asse dell'elica. Se n non è intero, questo si verifica solo dopo N giri e un numero di monomeri M = nN = N ...
Leggi Tutto
rampollare
Lucia Onder
Il termine compare in due luoghi del Purgatorio, sempre in contesto figurato, nel senso di " nascere ", " sorgere ": V 16 sempre l'omo in cui pensier rampolla / sovra pensier, [...] si può riferire anche alla figurazione dell'acqua che ‛ rampolla ' quando sorge da terra; si veda infatti il Landino che, mentre nel luogo di Pg V 16 chiosa che r. è " traslazione dagli alberi ", in XXVII 42 rimanda all'immagine dell'acqua sorgente. ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] C′: in tal caso lo s. di tutti i punti del sistema è individuato da uno stesso vettore t (che ha il nome di traslazione) e ogni retta parallela a t risulta unita (senza che però sia unito alcun suo punto). Si ha invece una rotazione (o s. rotatorio ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.