Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette [...] successivi, dotati di lento movimento e capaci di essere retratti (v. fig.). L’emissione degli pseudopodi provoca la traslazione del corpo e permette la presa degli alimenti (alghe microscopiche, batteri, detriti organici) che vengono inglobati in un ...
Leggi Tutto
In economia si parla di r. della ricchezza – intesa soprattutto sotto forma di reddito (r. del reddito) e meno comunemente sotto forma di patrimonio (per es., r. delle terre) – con riferimento a tutto [...] . R. (o diffusione) di un’imposta, o dell’intero carico tributario, è detto l’insieme di perturbamenti economici (traslazione, ammortamento ecc.) attraverso i quali l’onere fiscale relativo finisce per distribuirsi, di fatto, tra i contribuenti in ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...]
I cristalli (v. XI, p. 925) sono caratterizzati da elementi di simmetria (traslazione, rotazione) determinati: i reticoli si possono ottenere per opportuna traslazione della cella elementare, dimostrando così che sono consentite solo le rotazioni 2π ...
Leggi Tutto
GREGARINE
Leopoldo Granata
. Protozoi della classe degli Sporozoi (v.). Forme parassite con dimensioni variabili da pochi μ a 16 mm. (Porospora gigantea); allo stato libero e mobile hanno tendenze [...] giacente sotto l'epicito: lo strato gelatinoso. Alla emissione di tale secrezione è dovuto secondo alcuni il movimento di traslazione che presentano le forme libere. Il terzo strato è formato dall'ectoplasma che (a eccezione di Stomatophora coronata ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] uno di quelli che possono aver luogo nei gas poliatomici. In questi casi, le molecole possono avere energia di traslazione, di rotazione e di vibrazione; l'equilibrio statistico tra le varie forme, proprio di ogni temperatura, è raggiunto attraverso ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] prevalere quelle più ostili a ogni sia pur minimo cambiamento. Il G. fu a Trento un tenace rappresentante del partito della traslazione, e nel momento di massimo scontro tra il papa e Carlo V la possibilità si faceva concreta. Le pretese imperiali di ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] la sepoltura dei resti mortali di una fanciulla. Questo testo ha indotto in errore alcuni studiosi, i quali hanno attribuito la traslazione stessa al vescovo di Lucca Giovanni II (1023-56), anziché a Giovanni I (780-801). All'inventio è ispirata un ...
Leggi Tutto
simmetria assiale
simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] incidenti). Se le rette r e r′, assi delle due simmetrie, sono parallele e a distanza d, il prodotto delle due simmetrie è una traslazione con vettore di modulo 2d. Se le rette r e r′ sono incidenti in un punto O e formano un angolo di ampiezza α, il ...
Leggi Tutto
L’insieme dei registri, di pubblica consultazione, in cui l’amministrazione del debito pubblico (presso il ministero dell’Economia e delle Finanze) iscrive per ogni prestito contratto dallo Stato gli estremi [...] una in più; il tramutamento di un titolo nominativo in un titolo al portatore, o misto, o viceversa; il trasferimento o traslazione ad altro titolare di un’iscrizione nominativa o mista; l’annotazione di un’ipoteca o di altro vincolo su una rendita ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di Modena e della partecipazione della popolazione alla vita pubblica, come si vide nel 1106, all'atto della traslazione delle reliquie del patrono. Di questa partecipazione si trovano tracce anche anteriori e lo sviluppo di essa durante la ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.