Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] del papato o dell’impero, alle contrapposizioni fra città rivali e alle tensioni interne alle singole città. La traslazione si origina all’interno di eventi che si verificano, in territorio italiano, all’indomani dello scontro dinastico tedesco ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] carico di guidarla in assenza dei vescovi titolari. Così, il 22 luglio di quell’anno assistette a una cerimonia di traslazione nella chiesa di S. Croce in rappresentanza del presule Sebastiano Portico e, negli anni in cui Clemente Dolera, cardinale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] nelle sue opere; nella notte tra il 23 e il 24 maggio del 1233 assistette, con pochi altri, alla riesumazione e traslazione della salma del santo fondatore dell'Ordine. Spiccate doti diplomatiche lo misero in contatto con alcune tra le più eminenti ...
Leggi Tutto
Black, Duncan
Economista scozzese (Motherwell 1908 - Paignton 1991). La sua attività di ricerca si concentrò in una prima fase nell’ambito della scienza delle finanze tradizionale per orientarsi poi [...] », 1948c, 16, 3; The theory of committees and elections, 1958) al punto da renderlo menzionabile tra i padri fondatori della moderna public choice (➔). Anche i suoi studi sul problema della incidenza e traslazione fiscale furono molto apprezzati. ...
Leggi Tutto
Velivolo tipo VTOL in cui il sistema di propulsione e di sostentamento, a elica, opportunamente orientato, è unico, per il volo sia verticale sia orizzontale (v. .). A differenza di altre configurazioni [...] in buona misura le caratteristiche di velocità. Rispetto all’elicottero, del quale ripete le peculiari caratteristiche della traslazione verticale e del volo stazionario, presenta il vantaggio di una maggior velocità in volo orizzontale; manca il ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] se ha la forma
r(x,t)x+t(t)+[R(t)−I)(x−o(t)] [1]
cioè, se consiste a ogni istante t di una traslazione, specificata dal vettore t(t), e di uno spostamento rotatorio attorno a un punto o(t)∈E, specificata dal tensore di rotazione R(t). Ricordiamo che ...
Leggi Tutto
WALPURGIS (o Walpurga o Walburga), santa
Luigi Giambene
Nata nel Sussex (Inghilterra) circa il 710, prese il velo in patria, poi accopagnò in Germania i suoi fratelli S. Willibaldo e S. Wunnibaldo, [...] febbraio la sua tomba trasuda una sostanza oleosa detta "Olio di S. Walpurga". La coincidenza del giorno della sua traslazione con l'uso delle danze primaverili popolari e con la credenza nelle tregende delle streghe sul Blocksberg (Brocken) ha fatto ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] del diritto di detrazione che, in parallelo alla previsione dell’obbligo di rivalsa, il soggetto passivo del tributo attua quella traslazione dell’imposta a valle della catena di consumo, che vede il suo ultimo anello nel soggetto che, non rientrando ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] s. Domenico (1246-47), la nomina a vescovo di Orvieto (1250), la missione diplomatica e la morte in Oriente (1256), la traslazione della salma a Perugia (1257).
Tali notizie ci sono giunte per il tramite d'alcuni documenti - degli anni tra il 1251 e ...
Leggi Tutto
percussione
Processo mediante il quale un’imposta colpisce il contribuente che per legge deve effettuare il versamento (contribuente di diritto o percosso), quello cioè tenuto a pagare l’imposta stessa [...] comportamenti volti a trasferire su altri individui l’onere effettivo del tributo. Tale processo di trasferimento è noto come traslazione (➔) dell’imposta e si attua attraverso variazione nei prezzi dei beni o dei fattori produttivi che sono forniti ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.