Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] in cui ψba(t) rappresenta la famiglia di funzioni
ottenute dalla dilatazione (parametro di scala a) e dalla traslazione (parametro di traslazione b) di una funzione, detta wavelet madre, ψ(t).
È possibile esprimere la funzione f (t) come combinazione ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] a quello in corso al 31.12.2010 (quindi, di norma, per gli anni dal 2011 al 2013), precisando che il divieto di traslazione opera anche per tale aumento.
Infine, con il quarto intervento legislativo (art. 5, co. 1, d.l. n. 69/2013, quale risultante ...
Leggi Tutto
isometrie, gruppo delle
isometrie, gruppo delle struttura algebrica di gruppo che si ottiene definendo nell’insieme I delle isometrie (del piano e dello spazio) l’operazione di composizione di trasformazioni [...] (P) = ƒ(g(P)). Rispetto all’operazione così definita, l’insieme I delle isometrie assume la struttura di gruppo. Le traslazioni, così come le rotazioni di dato centro, formano un sottogruppo abeliano (cioè commutativo).
Il gruppo delle isometrie è un ...
Leggi Tutto
Pittore paesista proveniente da una famiglia di pittori (Bril, Brill, Brilli, Prüll) dei secoli XVI e XVII, originarî di Breda. Il B. nacque ad Anversa nel 1550 e morì a Roma l'8 giugno 1583. Figlio di [...] a Roma verso il 1570, affrescò in Vaticano con fare duro nella galleria delle carte geografiche, in 10 quadri, la traslazione delle reliquie di S. Gregorio di Nazianzo, avvenuta nel 1580. Gli sono erroneamente ascritti molti quadri in varie gallerie ...
Leggi Tutto
chiralita
chiralità proprietà di figure geometriche non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Una figura geometrica è detta chirale se non è possibile trasformarla, mediante rotazioni e traslazioni, [...] F′ rispetto a una retta. Nello spazio risulta chirale ogni figura S che non è possibile trasformare mediante rotazione e traslazione nella sua simmetrica S′ rispetto a un piano. Dalla definizione segue che sono chirali tutti e soli i poligoni privi ...
Leggi Tutto
ROGER di Helmarshausen
A. von Euw
Monaco orafo nato intorno al 1070 nella regione della Mosa e morto il 15 febbraio di un anno dopo il 1125.La vita di R. è stata ricostruita grazie all'analisi di necrologi [...] di Stavelot; intorno al 1100 fu attivo presso la chiesa di St. Pantaleon a Colonia. Nel 1107 ebbe luogo la traslazione delle reliquie di s. Modoaldo, vescovo di Treviri, dalla sua città a Helmarshausen: durante il viaggio la delegazione che ...
Leggi Tutto
avatar
Andrea Granelli
Incarnazione umana della divinità, secondo l’iconografia e la mitologia induista, discesa sulla Terra allo scopo di raggiungere uno specifico obiettivo: l’immateriale diventa [...] la rappresentazione grafica di un utente in un determinato mondo o ambiente digitale. L’avatar incarna l’utente, ma la traslazione semantica, rispetto al termine da cui deriva, è inversa: il corpo fisico si dissolve nell’immaterialità di milioni di ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] : in essa si distinguono infatti quattro tipi di movimento (generazione e corruzione, mutamento, aumento e diminuzione, traslazione) - di cui quello di traslazione è il più importante, potendosi gli altri spiegare in base ad esso - e s'introduce la ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici.
Caratteristiche e funzionamento
Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] in ogni m. vi sono tuttavia alcune componenti caratteristiche comuni: la mazza battente, munita o no di stampo, guidata in traslazione verticale, che, piombando sul pezzo, per azione della gravità e/o di altre forze, lo deforma; il sostegno metallico ...
Leggi Tutto
congruenza
congruenza termine usato con diversi significati a seconda del contesto; in generale, indica una particolare relazione di equivalenza nel contesto dato.
☐ In algebra: → congruenza modulo n; [...] congruenti se esiste una isometria dello spazio che fa corrispondere all’una l’altra. Sono isometrie nello spazio: l’identità, la traslazione, la rotazione intorno a una retta, la simmetria rispetto a un punto, la simmetria rispetto a un piano e le ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazione
antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.