• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1438 risultati
Tutti i risultati [1438]
Biografie [431]
Religioni [290]
Arti visive [173]
Storia [131]
Fisica [112]
Matematica [81]
Diritto [85]
Storia delle religioni [66]
Temi generali [66]
Architettura e urbanistica [55]

trasformazione geometrica, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione geometrica, matrice di una trasformazione geometrica, matrice di una in uno spazio affine o metrico n-dimensionale, una trasformazione geometrica che sia una collineazione (che cioè mantenga [...] , cioè tale che det(A) ≠ 0. La matrice con i termini noti bi, …, bn esprime la componente di → traslazione della trasformazione. Tutte le altre caratteristiche della trasformazione sono descritte dalla sola matrice A, che ne caratterizza il tipo. Una ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – SPAZIO AFFINE – PUNTO FISSO – OMOTETIA

TESEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEE (Θήσεια) Giulio GIANNELLI Festa dell'antica Atene, che si celebrava il giorno ottavo del mese di Pianepsione (ottobre-novembre). La festa era probabilmente di origine assai antica, ma il suo definitivo [...] riportare da Sciro in patria le ossa dell'eroe Teseo e di dar quivi ad esse solenne sepoltura, Cimone provvide alla traslazione e in quest'occasione la festa assunse una maggiore solennità. Le Tesee comprendevano gare di lotta, corse di cavalli, una ... Leggi Tutto

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] utili precisazioni circa alcune possibili eccezioni all'applicabilità del suddetto teorema. Il Contributo ad alcuni punti della teoria della traslazione delle imposte sui "profitti" e sui "redditi" (in Studi sassaresi, IX [1930], 3, pp. 173-207, e X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni dal Piano dei Carpini

Enciclopedia on line

Frate dell'ordine dei minori (Pian del Carpine, Umbria, fine del sec. 12º - Antivari 1252); fu uno dei primi seguaci di s. Francesco, e inviato da questo con altri confratelli in Germania per diffondervi [...] ), istituì l'ordine in Lotaringia e inviò missioni in Boemia, Ungheria, Danimarca e Norvegia. Tornato in Italia (1230) per la traslazione del corpo di s. Francesco, fu poi provinciale in Spagna, quindi (1233) ancora in Germania. Passato alla corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINORI – ASIA CENTRALE – ARCIVESCOVO – DANIMARCA – GRAN KHĀN

Simmern

Enciclopedia on line

Simmern Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittels­bach [...] calvinista in Germania. Il contrasto con i Wittelsbach di Baviera sfociò, durante la guerra dei Trent’anni, nella traslazione della loro dignità elettorale ai Wittelsbach, riconquistata poi dai S. con la pace di Vestfalia, grazie alla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – RENANIA-PALATINATO – PACE DI VESTFALIA – FEDERICO III – WITTELSBACH

PIGNATELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Bartolomeo Pietro Dalena PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] , rimane legata anche all’episodio del disseppellimento dei resti di Manfredi presso il ponte Valentino a Benevento e alla traslazione lungo le sponde del Liri, fuori dal regno: azione di evidente significato politico, consumata nei confronti del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FEDERICI II – BARTOLOMEO PIGNATELLI – RAPPORTO VASSALLATICO – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

punto fisso

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto fisso punto fisso in un’applicazione di uno spazio X in sé stesso, punto che corrisponde a sé stesso. ☐ In geometria, si definisce un punto fisso in una trasformazione geometrica ogni punto che [...] i punti dell’asse di simmetria sono fissi, in una simmetria centrale è fisso soltanto il centro di simmetria mentre in una traslazione di vettore non nullo non ci sono punti fissi. Un punto fisso è talvolta anche detto punto unito. ☐ In analisi, nel ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL PUNTO FISSO DI → BROUWER – TEOREMA DI → BANACH-CACCIOPPOLI – TEOREMA DI PUNTO FISSO – SIMMETRIA CENTRALE – FUNZIONE CONTINUA

calcolo operazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo operazionale calcolo operazionale locuzione che per alcuni è sinonimo di → calcolo simbolico, per altri ha una connotazione analoga ma meno precisa, ed è una tecnica euristica per determinare [...] per n!. Sommando la serie ottenuta si ha formalmente: sicché l’operatore formale ehD appare equivalente all’operatore di traslazione E, definito da Eƒ(x) = ƒ(x + h). Questo calcolo formale appare tuttavia pienamente giustificato nella teoria delle ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATE DI FOURIER – CALCOLO SIMBOLICO – EURISTICA

FERENCZI Sándor

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Psicoanalista ungherese, nato a Miskolcz il 7 luglio 1873, morto a Budapest il 22 maggio 1933. Fu uno dei primi e più intelligenti seguaci di S. Freud, e sia nel lavoro terapeutico e psicoanalitico, sia [...] nelle riviste tecniche - mostrò costantemente un'originalità e una perspicacia eccezionali. Importanti i suoi saggi sulla traslazione affettiva e sulla suggestione, sullo sviluppo dell'Io, sui più diversi problemi della psicosessualità. Opere ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISTA – UNGHERESE – BUDAPEST – VIENNA – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERENCZI Sándor (1)
Mostra Tutti

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] situazione di fatto difficilmente modificabile. In occasione poi dell'erezione in episcopato di Malamocco, se non si ammette la traslazione da Padova bensì la creazione ex novo nella nuova sede del ducato, le ragioni di prestigio e di opportunità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 144
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazióne
antitraslazione antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali