Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , sulle strutture paleogeografiche del margine continentale ercinico, una serie alterna di trasgressioni e regressioni marine da SE, che poi determina domini marini di profondità assai variabili e vaste piattaforme carbonatiche; vi si accompagnano ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la cosiddetta dub poetry, dove improvvisazione, trasgressione e reinvenzione della matrice africana del canto testi quali Tridcataja ljubov´ Mariny (1987, Il trentesimo amore di Marina) o Serdca četyrëch (1994, I cuori dei quattro), conferma a ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] luogo destinato ad accentuare la forza della trasgressione; sugli scandali perpetrati a danno delle guardarobiere 'Italia, sulla cui pretesa vi era un bisticcio fra esercito e marina, ritenendo quest'ultimo più strategiche le basi dalmate, a cui il ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] (n. 1939), autore di Viesna nieng Marina (2000, Il destino di Marina), che predilige il racconto sentimentale e il (1994, Ombra bianca), considerato un autentico inno alla trasgressione e agli elementi più deleteri della modernità.
bibliografia
P.H ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in quanto riguarda solo le forze di terra, non la Marina). Poiché risulta che Melville avesse una qualche conoscenza di (un'attrazione che potrebbe costituire la loro unica trasgressione) finirà per distruggerli. Ed essi moriranno, senza essere ...
Leggi Tutto
trasgressione
trasgressióne s. f. [dal lat. transgressio -onis, der. di transgrĕdi (v. trasgredire), part. pass. transgressus]. – 1. L’atto del trasgredire, dell’andare oltre i limiti consentiti; violazione di una norma, di un ordine, di una...
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...