L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 1 di Zhoukoudian (Cina). La superficie di 35 m2 del terrazzo su cui è ubicato il sito fu attribuita alla trasgressionemarina dell'Ultimo Interglaciale (stadio 5e dell'isotopo di ossigeno) e venne ipotizzato che il letto di ghiaia di andesite si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] glaciale, molti siti giacciono oggi sotto il Golfo di Thailandia. Quando si verificò il fenomeno inverso di trasgressionemarina, i gruppi di cacciatori-raccoglitori seguirono gli spostamenti della linea di costa, ciò che ha permesso il rinvenimento ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] (Denekamp-Arcy, 32.000-28.000 anni fa) soprattutto in quella orientale. Alla riduzione dell'inlandsis corrispose una trasgressionemarina che raggiunse un livello valutato tra ‒50 e ‒30 m rispetto alla linea di costa attuale. Nella grande pianura ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] un'ampia distribuzione, con l'eccezione delle Isole Britanniche e della Scandinavia, allora separate dal continente a causa della trasgressionemarina. L'inizio del Glaciale di Würm (stadi isotopici 5d-5a, 110.000-70.000 anni fa) è caratterizzato ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] , Boyang, Yunmeng e Pengli, mentre il lago Taihu faceva parte della Baia di Hangzhou. Dopo l'apice della trasgressionemarina postpleistocenica la linea di costa iniziò a ritirarsi verso l'attuale livello, sebbene fino agli inizi del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] piattaforma di Sunda). La lenta separazione tra la porzione continentale e quella insulare terminò intorno al 5000 a.C., con una trasgressionemarina che avrebbe portato, alle soglie del III millennio a.C., il livello delle acque da 3 a 6 m più in ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] . Alla riduzione di volume dell'inlandsis e degli altri ghiacciai continentali corrispose, durante l'Interpleniglaciale, una trasgressionemarina che raggiunse livelli dei quali sono state date valutazioni differenti, fino a 50 m al di sotto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a 4000 m e oltre, un gruppo di isole costituiva il collegamento tra i due ecosistemi. Ripetuti fenomeni di trasgressione e regressione marina (iniziatisi tra 15.000 e 8000 anni fa) portarono alla lenta separazione della Nuova Guinea dall'Australia e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] a.C., però, sono per ora inaccessibili, sepolte sotto gli spessi strati di limo e argilla depositati dalle trasgressionimarine.
L'organizzazione delle comunità stanziali
Sicure evidenze di sedentarietà si hanno a partire dal tardo Neolitico (2500 ...
Leggi Tutto
trasgressione
trasgressióne s. f. [dal lat. transgressio -onis, der. di transgrĕdi (v. trasgredire), part. pass. transgressus]. – 1. L’atto del trasgredire, dell’andare oltre i limiti consentiti; violazione di una norma, di un ordine, di una...
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...