D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] luogo destinato ad accentuare la forza della trasgressione; sugli scandali perpetrati a danno delle guardarobiere 'Italia, sulla cui pretesa vi era un bisticcio fra esercito e marina, ritenendo quest'ultimo più strategiche le basi dalmate, a cui il ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] stampe. Forse dallo stesso anno stabilì una relazione con la veneziana Marina Gamba dalla quale, nell'agosto del 1600, ebbe una figlia S. Uffizio doveva intimare un precetto, la cui trasgressione l'avrebbe incriminato. L'incontro con Bellarmino (26 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] l'apertura di nuove strade nell'area di Castel Nuovo, della via Marina e della via S. Lucia. Nel 1599 progettò e realizzò la sistemazione di modernità che non vuole essere semplicemente una trasgressione dalla regola, ma una sua utilizzazione per ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] Pompeo Cambiasi (1880-1965), tenente di vascello della R. Marina, trasferendosi con lui a Moneglia, nelle Cinque Terre. Iniziò questi romanzi offrivano alle lettrici la possibilità della trasgressione e istruivano le più giovani sulle relazioni ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] di geologia, 1954, vol. 24, pp. 1-293; Trasgressione del Miocene nell’Italia meridionale, ibid., 1957, vol. 26, pp. 3-5; G.B. Vai, Revisione critico-storica dei piani marini del Quaternario, Roma 1996; Geology of the Tyrrhenian Sea and the Apennines ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] il patriziato. Nel 1567 propose da solo e fece approvare dal Senato l'incriminazione di Marino Cavalli, bailo a Costantinopoli accusato di corruzione e di trasgressione agli ordini ricevuti (il Cavalli fu poi assolto). Nel 1573 fu sindaco e avogador ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] il C. venne arrestato, il 16 nov. 1799, per ordine della Giunta di Stato e accusato di lesa maestà, di trasgressione all'editto emanato dal governo provvisorio napoletano imponente l'allontanamento da Roma ai forestieri, di contravvenzione all'esilio ...
Leggi Tutto
trasgressione
trasgressióne s. f. [dal lat. transgressio -onis, der. di transgrĕdi (v. trasgredire), part. pass. transgressus]. – 1. L’atto del trasgredire, dell’andare oltre i limiti consentiti; violazione di una norma, di un ordine, di una...
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...