• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [63]
Patologia [23]
Biologia [19]
Diritto [10]
Chirurgia [9]
Diritto civile [7]
Immunologia [7]
Biografie [6]
Farmacologia e terapia [6]
Chimica [4]

MANFREDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Paolo Maria Pia Donato Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro. Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] nei fenomeni fisiopatologici conseguente alla rivoluzione harveiana -, nel corso degli anni Sessanta, si avviarono le prime trasfusioni di sangue tra animali, realizzate da R. Lower, C. Wren e R. King a Londra e da Denis a Parigi e ancora da Folli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARRASSINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRASSINI, Alberto Francesca Farnetani – Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] sperimentale allo studio…, IV, Effetti che, in confronto delle infusioni di soluzione di cloruro di sodio, producono sulla pressione arteriosa le trasfusioni di sangue omogeneo, eseguite per compensare vaste perdite sanguigne, in Atti dell’Acc ... Leggi Tutto

Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani Fabrizio Marrella Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] 2 della CEDU, a seguito di diciannove ricorsi fondati sulla circostanza di avere contratto malattia a seguito di trasfusioni di sangue infetto in ospedali pubblici. Da segnalare, in tema di tutela del diritto di proprietà di cui all’art. 1 del Primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani Sara De Vido L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] sentenza pilota M.C. e altri del 3.9.2013, relativa agli indennizzi che lo Stato italiano si era impegnato a pagare alle vittime di trasfusioni di sangue infette, e la pronuncia del 7.1.2014 nel caso Cusan e Fazzo, a proposito della “prassi” italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

virosi

Dizionario di Medicina (2010)

virosi Malattia infettiva causata da un virus. Come tutte le malattie da infezione, anche quelle a eziologia virale sono la risultante dell’espressione dei danni strutturali e funzionali che l’agente [...] , da un organismo all’altro, avviene attraverso meccanismi diretti (contatto sessuale, contagio per via aerea e trasfusioni di sangue) o indiretti (oggetti e sostanze contaminate dall’individuo infetto o dalle sue escrezioni o secrezioni biologiche ... Leggi Tutto

presensibilizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

presensibilizzazione Mauro Capocci Esposizione dell’individuo a un determinato antigene, con conseguente sviluppo di anticorpi specifici. Nell’ambito della chirurgia dei trapianti, si eseguono dei test [...] a scoprire l’eventuale presensibilizzazione del ricevente agli antigeni del donatore, avvenuta in gravidanza, o per mezzo di trasfusioni di sangue, o per eventuali trapianti precedenti. L’esame che viene effettuato è il cosiddetto test PRA (Panel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

collasso

Dizionario di Medicina (2010)

collasso Afflosciamento, svuotamento di un organo o sua parte. C. diastolico delle vene del collo: sintomo per lo più di sinfisi pericardica e di vizi cardiaci tricuspidali scompensati. C. polmonare, [...] dei vasi, con iniezioni di simpaticomimetici o, in certi casi, di analettici ed eventualmente cortisonici, oppure, nei casi provocati da fatti emorragici, a ripristinare la massa circolante (attraverso trasfusioni di sangue intero, plasma, sostituti ... Leggi Tutto

Rh

Dizionario di Medicina (2010)

Rh Simbolo di un sistema di gruppi sanguigni, dal nome del macaco rhesus (lat. scient. Macaca mulatta), i cui globuli rossi possiedono un agglutinogeno, detto quindi fattore Rh, presente anche in quelli [...] di gran parte degli individui della specie umana, detti Rh-positivi (mentre quelli che non lo possiedono sono detti Rh-negativi). Il fattore Rh può essere causa di incompatibilità nelle trasfusioni di sangue e tra madre e feto (➔ gruppo sanguigno). ... Leggi Tutto

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] pressione osmotica del sangue per ritenzione di sodio, come si ha in caso di glomerulonefriti ( e. di cui essi sono un sintomo: diete iposodiche, diuretici, cardiotonici in caso d’insufficienza cardiaca; trasfusioni di plasma e somministrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

Medawar, Peter Brian

Enciclopedia on line

Medawar, Peter Brian Biologo inglese (Rio de Janeiro 1915 - Londra 1987); prof. di zoologia all'univ. di Birming ham dal 1947 al 1951, poi all'University college di Londra; dal 1962 direttore del National institute for medical [...] 'antigene responsabile dell'incompatibilità biologica e riuscì a ottenere l'attecchimento dei trapianti di pelle con tecniche basate su trasfusioni successive di sangue dal donatore all'individuo su cui era effettuato il trapianto. Premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – EPISTEMOLOGIA – ANTIGENE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medawar, Peter Brian (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
trasfuṡióne
trasfusione trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali