Simbolo di un sistema di gruppi sanguigni, detto anche fattore Rh, dal nome della scimmia Macacus rhesus, i cui globuli rossi possiedono un agglutinogeno presente anche in quelli di gran parte degli individui [...] della specie umana, detti Rh-positivi (mentre quelli che non lo possiedono sono detti Rh-negativi). Per l’importanza del fattore Rh come causa di incompatibilità (nelle trasfusionidisangue, tra madre e feto), ➔ gruppo. ...
Leggi Tutto
USTIONI (XXXIV, p. 848)
Luigi FACCINI
L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] glucosate per fleboclisi, al 5 ÷ 10%), oltre l'uso degli ormoni corticosurrenalici. Contro l'anemia saranno indicate trasfusionidisangue intero; mentre il ripristino del normale tasso proteico sarà perseguito con la dieta (ad alto potere calorico e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] trattamento medico. In Italia si sono dati vari episodi, specialmente di rifiuto ispirato a ragioni religiose: come nel caso dei testimoni di Geova che non accettano di sottoporsi a trasfusionidisangue. L'art. 5 del c. c., che proibisce gli "atti ...
Leggi Tutto
PLETORA (dal gr. πληϑώρη "pienezza")
Nazareno TIBERTI
*
Aumento della massa sanguigna senza modificazioni della costituzione chimica e morfologica del sangue.
Gli antichi medici ammettevano una "costituzione [...] era abituato e alle quali esso reagiva con una aumentata attività degli organi formatori del sangue. Lo stesso fatto si verifica in seguito a trasfusionidisangue in grande quantità, come pure in seguito all'amputazione, p. es., della coscia, previa ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] : infatti, non poche trasfusionidisangue e parecchi lotti di emoderivati anti-emofilici risultarono essere contaminati dal virus. Dopo l'introduzione obbligatoria di analisi sulle donazioni disangue e di procedure di rigorosa sterilizzazione sugli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] il virtuosismo sperimentale dell'epoca aveva i suoi limiti. Quando gli scienziati di Londra e Parigi cominciarono a fare i primi esperimenti sulle trasfusionidisangue a metà degli anni Sessanta del Seicento (dalle pecore agli uomini), i ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] Mattozzi, Venezia 2009.
Commissione europea, Eurobarometro 222b, Donazioni e trasfusionidisangue, Bruxelles 2010.
Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, a cura di S. Grilli, F. Zanotelli, Pisa 2010 (in partic., F ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] a praticare alla persona trattamento terapeutico alcuno e, in specifico, rianimazione cardiopolmonare, dialisi, trasfusionidisangue, terapie antibiotiche, ventilazione, idratazione e alimentazione forzata e artificiali; richiamo ai sanitari dell ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] concessi dalla legislazione concernente la tutela indennitaria per le menomazioni conseguenti alle vaccinazioni e alle trasfusionidisangue. In tale contesto di estremo rilievo è la pronuncia con cui la Consulta, sulla scia dei propri precedenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] , sia fisici sia psicologici; ad alcuni furono praticati interventi di chirurgia sperimentale, tra i quali le trasfusionidisangue da un gemello all'altro e la rimozione di organi o arti; di altri veniva studiata la reazione a vari stimoli, tra cui ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...