Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento [...] particolarmente cospicue possono richiedere la reintegrazione della massa circolante con somministrazioni parenterali di soluzione isotonica, plasma o, meglio, con la trasfusionedisangue.
Le conseguenze dell’e. sono in rapporto con la sua quantità ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] endovena, omosessuali ed eterosessuali con numerosi partner) e si segnalarono i casi di soggetti contagiati per via ematica (trasfusionedisangue o di derivati ematici non adeguatamente controllati e trattati, come nei pazienti affetti da emofilia ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] nel 1990 furono emanati anche vari decreti riguardanti misure dirette a escludere il rischio di infezioni epatiche da trasfusionedisangue e norme di protezione dal contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie e assistenziali pubbliche e ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] gravidanza extrauterina; risulta invece rara l'eventualità che l'immunizzazione si verifichi in conseguenza di una trasfusionedisangue incompatibile. Le immunoglobuline G (IgG) materne attraversano liberamente la placenta e attaccano gli eritrociti ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] a ipotizzare una causa infettiva e trasmissibile, per contatto sessuale e mediante trasfusionedisangue o emoderivati. Questo è l'inizio di venticinque anni di scoperte, progressi, ma anche delusioni nella sfida lanciata alla fine del secondo ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] somministrare le cellule per via endovenosa, come una banale trasfusionedisangue, perché esse vengano trasportate verso il parenchima midollare ove, tramite la mediazione di specifiche molecole di adesione, riconoscono i siti in cui è più opportuno ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] emorragie imponenti. In questi casi è d'obbligo la terapia sostitutiva con emotrasfusioni. La trasfusionedisangue è comunque un presidio terapeutico da usare con molta cautela e in maniera opportuna, dati l'alto costo, la scarsa disponibilità e la ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] presente all'interno dei globuli rossi deputato al trasporto dell'ossigeno nel sangue - la totale dipendenza dalle trasfusionidisangue per poter sopravvivere (v. sangue: Anemie emolitiche, vol. VI) costituisce una precisa indicazione al trapianto ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] MCJ attraverso il sangue o prodotti farmaceutici derivati dal plasma, quali, per es., il fattore viii, immunoglobuline o altro. Recentemente due pazienti hanno sviluppato la variante MCJ 6-8 anni dopo aver ricevuto una trasfusionedi globuli rossi ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...