Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] Rh D negativo è dovuto ad assenza totale o parziale del gene Rh D. L'immunizzazione di una madre Rh negativa può avvenire tramite una trasfusionedisangue Rh positivo o per il passaggio dei globuli rossi fetali nel circolo materno durante o a ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] a ipotizzare una causa infettiva e trasmissibile, per contatto sessuale e mediante trasfusionedisangue o emoderivati. Questo è l'inizio di venticinque anni di scoperte, progressi, ma anche delusioni nella sfida lanciata alla fine del secondo ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] somministrare le cellule per via endovenosa, come una banale trasfusionedisangue, perché esse vengano trasportate verso il parenchima midollare ove, tramite la mediazione di specifiche molecole di adesione, riconoscono i siti in cui è più opportuno ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] 439-52); studiò l'azione dell'aldeide formica nel sopprimere la specificità di gruppo delle emazie, nell'intento di rendere possibile nell'uomo la trasfusionedisangue eterogeneo (Action de l'aldéhyde formique sur les hematies et sur les phénomènes ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] emorragie imponenti. In questi casi è d'obbligo la terapia sostitutiva con emotrasfusioni. La trasfusionedisangue è comunque un presidio terapeutico da usare con molta cautela e in maniera opportuna, dati l'alto costo, la scarsa disponibilità e la ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] notato che quella che allora era considerata una trasfusionedisangue altro non era se non una proteinoterapia aspecifica, gravata di pericoli di reazioni anche gravi all'introduzione di materiale proteico di specie differente: i buoni risultati che ...
Leggi Tutto
Medico (Parigi 1643 circa - ivi 1704). Condusse esperimenti sulla trasfusionedisangue (1667), già tentata in Inghilterra, estendendola dagli animali all'uomo e attirandosi così critiche e ostilità, in [...] particolare dalla Chiesa. Accolse quindi l'invito di Carlo II a continuare in Inghilterra la sua attività, ma ritornò presto a Parigi ove si dedicò allo studio della matematica e della fisica. ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense (Chili, Ohio, 1864 - Cleveland 1943); autore di studî (Surgical shock, 1897) sulla patogenesi e sul trattamento dello shock chirurgico. Fu tra i primi ad applicare nella pratica la [...] trasfusionedisangue. Fondatore (1921) e direttore (1924) della Cleveland clinic foundation. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Filadelfia 1835 - ivi 1903), prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Filadelfia; si occupò degli aneurismi dell'orbita e dell'arteria ascellare, delle anchilosi, della chirurgia dei nervi, [...] dei problemi connessi con la trasfusionedisangue, ecc. ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (da Venere, dea dell'amore; fr. maladies vénériennes; sp. enfermedades venereas; ted. venerische Krankheiten; ingl. venereal diseases)
Mario Truffi
La denominazione di morbus venereus [...] come cucchiai, bicchieri, ecc., infezioni da allattamento, trasfusionedisangue, trasmissione ereditaria ecc.).
La linfogranulomatosi inguinale o malattia di Nicolas-Favre, dal nome degli autori che poco più di un ventennio fa hanno identificata la ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...