Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] dell’autotrasfusione (o trasfusione autologa) nelle sue differenti varianti, e in certo qual modo alla tecnica della cosiddetta emodiluizione isovolemica. Le autotrasfusioni comprendono: a) autotrasfusione differita, ossia t. disangue autologo, dopo ...
Leggi Tutto
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento [...] particolarmente cospicue possono richiedere la reintegrazione della massa circolante con somministrazioni parenterali di soluzione isotonica, plasma o, meglio, con la trasfusionedisangue.
Le conseguenze dell’e. sono in rapporto con la sua quantità ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] Rh D negativo è dovuto ad assenza totale o parziale del gene Rh D. L’immunizzazione di una madre Rh negativa può avvenire tramite una trasfusionedisangue Rh positivo o per il passaggio dei globuli rossi fetali nel circolo materno durante o a ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] AIDS) da trasfusione perché un donatore infetto da poco tempo, in fase d'incubazione, sfugge ai controlli di laboratorio non avendo inizialmente un tasso dosabile di anticorpi. Ciò ha dato impulso alla pratica dell'autotrasfusione (v. sangue, in App ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] prima del t. con il fine di diminuire i rischi di rigetto: la trasfusionedisangue intero, la splenectomia e l'irradiazione linfoide totale (Total Lymphoid Irradiation, TLI).
La trasfusionedisangue intero solitamente migliora l'attecchimento del ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] endovena, omosessuali ed eterosessuali con numerosi partner) e si segnalarono i casi di soggetti contagiati per via ematica (trasfusionedisangue o di derivati ematici non adeguatamente controllati e trattati, come nei pazienti affetti da emofilia ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] nel 1990 furono emanati anche vari decreti riguardanti misure dirette a escludere il rischio di infezioni epatiche da trasfusionedisangue e norme di protezione dal contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie e assistenziali pubbliche e ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] Sjogren sono state descritte in numerosi pazienti. Va inoltre menzionata una particolare reattività alle trasfusionidisangue o derivati del sangue, che in alcuni casi può dar luogo a fenomeni anafilattoidi anche molto gravi (talora mortali). Queste ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] gravidanza extrauterina; risulta invece rara l'eventualità che l'immunizzazione si verifichi in conseguenza di una trasfusionedisangue incompatibile. Le immunoglobuline G (IgG) materne attraversano liberamente la placenta e attaccano gli eritrociti ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] . Nel 1879 e 1880, insieme con Bizzozero prima e con A. Raggi poi, il G. mise a punto il metodo terapeutico della trasfusionedisangue per via peritoneale, che evitava, prima della scoperta dei gruppi sanguigni, le reazioni negative osservate nella ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...