Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita disangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] : la conoscenza dei gruppi sanguigni è la base di terapie trasfusionali sicure
La trasfusionedisangue è una terapia che consiste nella somministrazione di una componente del sangue (plasma, globuli rossi, globuli bianchi o piastrine) quando ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] gravidanza extrauterina; risulta invece rara l'eventualità che l'immunizzazione si verifichi in conseguenza di una trasfusionedisangue incompatibile. Le immunoglobuline G (IgG) materne attraversano liberamente la placenta e attaccano gli eritrociti ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] la vita umana: per esempio, il tentativo di ritardare l'arresto della macchina umana con un ricambio disangue, fatto con l'esperimento della trasfusionedisanguedi cane giovane nelle vene di un cane vecchio.
Esperimento, indagine anatomica ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] presente all'interno dei globuli rossi deputato al trasporto dell'ossigeno nel sangue - la totale dipendenza dalle trasfusionidisangue per poter sopravvivere (v. sangue: Anemie emolitiche, vol. VI) costituisce una precisa indicazione al trapianto ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] dalla cosiddetta trasfusione feto-fetale: questa consiste nella formazione di anastomosi placentari, cioè di congiungimenti di vasi sanguigni che modificano il percorso circolatorio, in modo tale che l'afflusso disangue arterioso viene spostato ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] disseminata (CID), inibitori della coagulazione (anticoagulanti circolanti), oppure in pazienti sottoposti a trasfusionidisangue massive o a terapie farmacologiche antitrombotiche; possono presentare disordini emorragici anche pazienti che abbiano ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...