GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] 22 dic. 1858 la congregazione di Carità incaricò il G. di assumere la direzione del nosocomio con il titolo di primario.
Quando, in seguito al terapeutiche allora ad alto rischio come la trasfusione del sangue; un capitolo del manuale, infine, è ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] , Bologna 1933, pp. 55, 68, 71-79, 85, 118, 125 s., 133, 135 s.; U. Viviani, F. F. di Poppi e trasfusione del sangue, in Atti e mem. della R. Acc. Petrarca..., n.s., XVI-XVII (1934), pp. 171-176; Id., Tre medici aretini (A. Cesalpino, F. Redi e F ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] calcio e del calcio-ione nella coagulazione del sangue, in Atti del 1. Convegno nazionale medico sui problemi della trasfusione del sangue... 1964, Bologna 1966, pp. 203-211; N. Galassi, Figure e vicende di una città, II, Età moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] -115, 201-216; Una lezione sulla trasfusione del sangue, ibid., XII (1867), pp. 17-41. Dal 1868, infine, accolse l'invito dell'Università di Pisa ad assumere la direzione della cattedra di clinica chirurgica, rifiutando una pari proposta formulatagli ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] IX (1870), pp. 113-120; Angionevrosi isterica, ibid., pp. 286 s.; Oligoemia acuta, grave e primitiva. Trasfusione del sangue, in Gazz. clinica d. Spedale civico di Palermo, IV (1872), pp. 11-29; Imorbi dell'aorta, le conseguenze sul cuore e l'origine ...
Leggi Tutto
GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] con F. Redi sulla trasfusione del sangue. Il principe Cosimo (il futuro Cosimo III), figlio di Ferdinando II, lo volle medici N. Tulp e S. De la Boe, quest'ultimo anatomista di fama e uno dei fondatori della patologia clinica. Dopo aver fatto tappa ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] intuizioni relative ai principi sui quali si sarebbe fondata l'applicazione terapeutica della trasfusione del sangue: in realtà il C. sembra parlare non di vera e propria trasfusione sanguigna (né con metodo diretto, né con metodo indiretto), bensì ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] in glicidi – presentano bassi valori di cronassia e di soglia dell’eccitabilità faradica, di una predisposizione all’epilessia, dimostrabile dalla possibilità di indurre, mediante trasfusione del loro sangue o applicazione del loro siero sulla ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] e il contenuto in grassi e colesterina del sangue delle gravide e delle puerpere in condizioni . 161-167, 225-231; A proposito di flebotrombosi e di flebiti, ibid., pp. 305-311, 377-384; Exanguino-trasfusione e perfusione crociata, ibid., IV (1949), ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...