Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] afflusso disangue ai centri bulbari. Le conclusioni ben note delle due commissioni di Hyderabad e di molti altri ) e in genere la resistenza organica (lampada di quarzo, trasfusione, ecc.), costituiscono appunto quello che egli chiama anociation ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] cellule staminali ematopoietiche di pazienti o nei linfociti disangue periferico, ma di ridurne la tossicità. Al termine della chemioterapia le cellule staminali ingegnerizzate sono state reintrodotte nei pazienti attraverso una semplice trasfusione ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] screening per queste infezioni del sangue da trasfondere. Va ricordato tuttavia che tale prevenzione non è assoluta a causa della imperfezione dei metodi di screening a disposizione. A causa delle trasfusioni si possono verificare anemie emolitiche ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] unica ma imponente, sia controindicazione all'intervento, sebbene l'uso più frequente della trasfusione del sangue possa indurre a operare casi che sarebbero senza di essa apparsi inoperabili; che emorragie ripetute, tanto più se gravi, siano invece ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] grazie ai suoi correlati emodinamici. L'afflusso disangue ossigenato nei distretti cerebrali caratterizzati da un'aumentata con grande vantaggio in casi di gravi patologie come la sindrome ditrasfusione gemello-gemello.
Importanti innovazioni hanno ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] alcuni distretti e non di altri; altre volte, invece, l'ipersensibilità è multipla, specialmente nei bambini che possono presentarla per 20 e anche 30 alimenti diversi. Ramírez, Frugoni, Prausnitz, Kustner con la trasfusione del sangue da un asmatico ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] opportuni ripetitori) ed è iniziato lo sviluppo di sistemi più elaborati di trattamento dei segnali mediante calcolatori di processo o analogico-digitali.
La tecnica del prelievo di piccole quantità disangue fetale dallo scalp sotto la guida dell ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] in May the horse live in me (2011) dove Laval-Jeantet ha instaurato un rapporto di comunicazione biologica con un cavallo attraverso la trasfusione del sangue dell’animale nel suo corpo. Il potere dell’industria scientifica e il significato delle ...
Leggi Tutto
GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] (valgismo fisiologico; fig. 4), di modo che, nella flessione del gomito di pronazione e di supinazione della mano (1500-1600).
Al gomito (fig. 6) sono per lo più praticate la flebotomia (v.) o salasso, la fleboclisi (v.), la trasfusione del sangue ...
Leggi Tutto
Malattia costituzionale ereditaria, diffusa ovunque, ma non molto frequente: essa colpisce in modo esclusivo gli uomini (non essendo stata ancora dimostrata in modo sicuro l'emofilia nelle donne). Si manifesta [...] ; frequenti piccoli salassi; trasfusione del sangue o di plasma centrifugato, o di plasma fosfatato; röntgenterapia; iniezioni di siero umano o animale, di gelatina, di peptone, di soluzioni ipertoniche di cloruro di calcio o di sodio; pituglandolo ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...