Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] Rh D negativo è dovuto ad assenza totale o parziale del gene Rh D. L'immunizzazione di una madre Rh negativa può avvenire tramite una trasfusionedisangue Rh positivo o per il passaggio dei globuli rossi fetali nel circolo materno durante o a ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] a ipotizzare una causa infettiva e trasmissibile, per contatto sessuale e mediante trasfusionedisangue o emoderivati. Questo è l'inizio di venticinque anni di scoperte, progressi, ma anche delusioni nella sfida lanciata alla fine del secondo ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] , testimoniata dalla minore incidenza in Gran Bretagna dei casi di epatite dovuti a trasfusionedisangue infetto. L'azione volontaria, concluse Titmuss, non solo consentiva di risparmiare, ma garantiva anche un servizio più responsabile e 'sicuro ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] somministrare le cellule per via endovenosa, come una banale trasfusionedisangue, perché esse vengano trasportate verso il parenchima midollare ove, tramite la mediazione di specifiche molecole di adesione, riconoscono i siti in cui è più opportuno ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] 439-52); studiò l'azione dell'aldeide formica nel sopprimere la specificità di gruppo delle emazie, nell'intento di rendere possibile nell'uomo la trasfusionedisangue eterogeneo (Action de l'aldéhyde formique sur les hematies et sur les phénomènes ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] ), chiese fiammeggianti nel delirio meridiano, corride, tori, toreri, tori, tori, toreri, vino, sangue, febbre, morte. Come se avesse subito una trasfusionedisangue violento e rigoglioso» (p. n.n.). Nacquero le Tauromachie, i paesaggi, i miti dell ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] contatti e ad affermarsi nel contesto scientifico europeo, Scarpa effettuò dimostrazioni anatomiche e spettacolari esperimenti ditrasfusionedisangue negli animali; il viaggio si prolungò poi negli Stati tedeschi, toccando Dresda, Berlino, Hannover ...
Leggi Tutto
Funghi
Paola Lanzara
Red.
di Paola Lanzara e Red.
Funghi
I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] in ritardo, possono essere necessari l'ipodermoclisi o le fleboclisi glicosate, gli analettici, i diuretici, la trasfusionedisangue e, se possibile, gli eventuali antidoti.
Bibliografia
d.r. benjamin, Mushrooms. Poisons and panaceas, New York ...
Leggi Tutto
diabete
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] della vena porta, in anestesia locale. Le isole vengono poi infuse nel ricevente in maniera simile a una trasfusionedisangue, collegando al catetere intraportale una sacca con il prodotto cellulare in soluzione.
Evoluzione delle tecniche
La prima ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] pratica clinica. Nella clinica medica diretta da Luigi Maria Concato (1825-1882), con una siringa di sua invenzione praticò la trasfusionedisangue defribrinato in sette pazienti per via mediata senza alcun incidente.
Nel 1884, colpito da una grave ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...