Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] non solo di abbattere quasi completamente i rischi da trasfusioni, ma anche di prevenire le conseguenze di una malattia circolazione del sangue da parte di Harvey e l'enunciazione della teoria dell'evoluzione da parte di Lamarck e di Darwin. Lo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] che gli allenatori gli avevano imposto una trasfusione sanguigna prima dei Giochi di Mosca. Già nel febbraio 1976 il CIO e Mark Whitehead. Ad alcuni fu iniettato il sangue altrui, di parenti o di estranei. In questo modo contrassero virus i due ...
Leggi Tutto
Danneggiamento della struttura lipoproteica della membrana degli eritrociti per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente; è detta anche eritrocitolisi ed eritrolisi. Tracce di e. si [...] di determinare il disfacimento dei globuli rossi, in presenza di siero fresco ricco di complemento. Nel sanguedi ultime sono responsabili di alcune malattie emolitiche del neonato e di alcuni accidenti consecutivi a trasfusione. Le emolisine si ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] per lungo tempo, fino a ripresa completa della funzione, con l'aiuto d'inalazioni di ossigeno. L'impiego di eccitanti del sistema nervoso, come delle ipodermoclisi, con siero fisiologico alcalinizzato, e della trasfusione è razionale ed efficace. ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] sistema circolatorio del sangue; viene impiegata a questo scopo in soluzione alcoolica sotto il nome di glonoina.
La , i soccorsi dell'asfissia, respirazione artificiale, ipodermoclisi o trasfusione sanguigna, iniezioni di caffeina e adrenalina. ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] di determinare nel sangue il pH, la percentuale di O2, di CO2, ed eventualmente di altri elettroliti, l'esatto contenuto di la condotta terapeutica: trasfusione endouterina nei casi molto gravi prima della 34a settimana di gestazione; parto anticipato ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] il massimo rappresentante di quell'ideale trasfusione, fosse geloso della di colore, che faceva in ciascheduno di noi. L'effetto non era di pianto (mi ricordo benissimo, che le parole erano di sdegno) ma di un certo rigore, e freddo nel sangue, che di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] nei decenni seguenti e che contribuiranno in maniera essenziale alle indagini sulla paternità e alla compatibilità del sangue in caso ditrasfusione.
Fascismo e medicina
Benito Mussolini teneva il 26 maggio 1927 il ‘discorso dell’Ascensione’, in cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] altro meccanismo di ipersensibilità, responsabile della citotossicità nella incompatibilità da trasfusione e in Seconda guerra mondiale si era occupato di ricerche sui sostituti del sangue, da utilizzare in situazioni di emergenza. L'interesse verso l ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] in glicidi – presentano bassi valori di cronassia e di soglia dell’eccitabilità faradica, di una predisposizione all’epilessia, dimostrabile dalla possibilità di indurre, mediante trasfusione del loro sangue o applicazione del loro siero sulla ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...