doping ematico
Anita Greco
Francesco Botrè
Ricorso illecito a sostanze o metodi in grado di incrementare il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. Costituiscono esempi di doping ematico [...] (febbre, eruzioni cutanee e così via) che possono comprendere pericolose reazioni di ipersensibilità (shock anafilattico); e altre reazioni alla trasfusione, come l’aumento della scomposizione del sangue trasfuso in caso di incompatibilità.
→ Doping ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] alle alture dei cieli - Faust è sangue del sangue del poeta. E il poeta, scisso sono l'ultimo testimonio della trasfusione d'anime avvenuta e ora troncata mir ein Gott zu sagen was ich leide". - Dono di Dio, venuto a Torquato come a G. E l'Italia ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] da vomiti e da feci miste a sangue nei primi giorni della vita. Anche la rottura di varici gastriche può dare forti stravasi sanguigni casi è preferibile operare quando per mezzo di cure mediche e ditrasfusioni sanguigne si sia potuto ottenere la ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] da attribuirsi all'insufficiente ossidazione del sangue.
Facendo inalare grandi quantità di ossido di carbonio molto rapidamente si ha 'ossigeno: salasso e fleboclisi o trasfusione sanguigna. Iniezioni d'etere, di canfora, ecc., e revulsioni cutanee ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] purgazione blanda e metodica e l'uso di diuretici, mentre la terapia sintomatica provvederà agli altri disturbi. Nell'avvelenamento da AsH3 il salasso e l'ipodermoclisi, o anche la trasfusione realizzano una terapia razionale. L'avvelenamento cronico ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] pratica l'acido citrico si ottiene dai limoni, e anche per azione di certe muffe sul glucosio, sulla mannite e sulla glicerina (v. entrato in clinica nella metodica della trasfusione sanguigna: il sangue del donatore viene reso incoagulabile in ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] del parto, quando vi sia stata sofferenza fetale, è alla base di non rare e. peri-natali, più che attraverso l'azione meccanica essere scongiurato con la exsanguino trasfusione, ove già si conosca l'incompatibilità Rh del sangue dei genitori. Può, ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] 1867 Schönbein aveva notato che l'acido cianidrico impedisce al sanguedi liberare l'ossigeno dall'acqua ossigenata e ciò non perché iniezioni di atropina, il salasso con trasfusione e ipodermoclisi, rappresentano il trattamento razionale di questo ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] i globuli rossi. Per conservare al sangue la normale viscosità, quando s'iniettano nelle vene soluzioni saline, come in tante malattie è indicato, conviene aggiungere gomma arabica o gelatina al liquido ditrasfusione per renderlo isovischioso col ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] fine, comunque, le particelle virali diffondono al fegato e al sangue. Quindi il sanguedi pazienti affetti da epatite B è infettante e il virus può essere trasmesso mediante trasfusione. Negli individui che hanno contratto l'epatite B si osserva un ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...