Pratica medica (anche salasso-trasfusione) che mira a sostituire la maggior parte del sanguedi un individuo con quella di diversi donatori mediante un prolungato salasso e contemporanea trasfusionedi [...] uguale (o lievemente maggiore) quantità disangue, oppure mediante ripetuti salassi alternati ad altrettante trasfusioni. ...
Leggi Tutto
Medico inglese (n. 1629 - m. Londra 1709). Studioso di anatomia dell'uomo, dei Vertebrati superiori e degli Insetti; sperimentò (senza successo) la trasfusione del sangue dal vitello nella pecora, nel [...] tentativo di dimostrare la possibilità di vivere con sangue eterologo. ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] discutibili come quella della trasfusionedi ooplasma. È invece sperimentale il 'dono di placenta': un blastomero prelevato una macchina che ne ossigena e ne depura il sangue, arricchendolo delle sostanze necessarie per la crescita.
I progressi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] molte parole scandinave. Tuttavia è probabile che la trasfusionedi vocabolario fosse compiuta soprattutto a partire dal 1050 . The Spanish Tragedy è il capostipite di tutta una serie di tragedie disangue e di lussuria d'ambiente italiano: The Jew ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] non passi immediatamente in circolo.
Un'altra pratica chirurgica è la trasfusione del sangue (v. sangue: Trasfusione del sangue) per riparare perdite sanguigne gravi o per cura di malattie varie. Si può verificare anche l'opportunità o la necessità ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] es., in infezioni da trasfusione sanguigna o da ferite di chirurghi), nei casi di cosiddetta sifilide da concepimento Gengou aggiunsero in un secondo tempo della reazione globuli disangue con il loro specifico siero emolitico privato del complemento ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] iucunda nova et tuta medicamenta, avesse parlato dei notevoli effetti che s'ottengono dall'infusione di medicamenti nelle vene e specialmente della trasfusione del sangue. Ma si discute sulla priorità del metodo; s'attribuisce a un Fabricius medico ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] chirurgica in prima linea il problema di singolare importanza della trasfusione del sangue è stato risolto in pieno, sia assicurando presso l'esercito operante un numero sufficiente di militari datori disangue, preventivamente selezionati in base al ...
Leggi Tutto
IPODERMOCLISI (dal gr. ὑπό "sotto", δέρμα "pelle" e κλύσις "lavaggio")
Francesco GALDI
Introduzione di siero fisiologico (soluzione di cloruro di sodio al 8,50% in acqua distillata) nel tessuto cellulare [...] il cuore minaccia il collasso per abbassamento di pressione e troppo scarso volume della massa liquida in esso circolante, come dopo le profuse emorragie quando non sia possibile la trasfusione del sangue, mentre il siero fisiologico induce nel ...
Leggi Tutto
WERLHOF, Paul Gottlieb
Arturo Castiglioni
Agostino Palmerini
Medico, nato a Helmstädt il 24 marzo 1699, morto a Hannover il 26 luglio 1767. Studiò nella sua città natale dov'ebbe la laurea e si stabilì [...] calcio prima e durante il periodo mestruale) e sintomatica (endocalcio, coaguleno, zimema, siero normale di cavallo, trasfusione del sangue). La cura chirurgica, non immune da pericoli, e perciò limitata ai casi che non si giovano della cura medica ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...