• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Matematica [136]
Fisica [72]
Temi generali [54]
Biologia [40]
Arti visive [39]
Biografie [38]
Chimica [32]
Algebra [32]
Archeologia [35]
Fisica matematica [29]

avversione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avversione Atteggiamento ostile o negativo nei confronti di una persona e, per analogia, di una situazione o di un’alternativa. Avversione al rischio In una versione ingenua, atteggiamento negativo [...] u″(x)/u′(x) opposto del rapporto fra derivata seconda e derivata prima della u(x). Si noti intanto che rA(x) è invariante rispetto a trasformazioni lineari della u(x); tecnicamente posto v(x)=au(x)+b risulta rA(x, v)=−v″(x)/v′(x)=−u″(x)/u′(x)=rA(x, u ... Leggi Tutto

teoria delle rappresentazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria delle rappresentazioni Luca Tomassini Teoria che studia omomorfismi di semigruppi (e in particolare gruppi), algebre o altre strutture algebriche nel corrispondente insieme degli endomorfismi [...] o di Lie in un semigruppo, gruppo, algebra associativa o di Lie di trasformazioni lineari di uno spazio vettoriale V. Tali rappresentazioni sono anche dette lineari nello spazio V e V stesso prende il nome di spazio della rappresentazione. Talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – ANALISI FUNZIONALE – SPAZIO VETTORIALE – SOMMA DIRETTA – ENDOMORFISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria delle rappresentazioni (1)
Mostra Tutti

Dieudonne

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dieudonne Dieudonné Jean (Lille 1906 - Parigi 1992) matematico francese. Principale esponente del gruppo Bourbaki, è da molti considerato l’ultimo matematico completo, in grado cioè di dominare con competenza [...] e negli Stati Uniti; fece ritorno in Francia nel 1959. Si occupò di algebra astratta (gruppi di trasformazioni lineari, teoria di Galois, teoria dei gruppi, gruppi di Lie), analisi funzionale, topologia (partizione dell’unità, spazio paracompatto ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – ALGEBRA ASTRATTA – GRUPPO BOURBAKI – STATI UNITI – MATEMATICA

Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilita Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità  Funzione reale u(x) della variabile reale x, ricchezza o guadagno di un individuo, che entra in gioco nell’impostazione [...] atteso dell’utilità (ovvero l’utilità attesa) della X è maggiore di quello della Y. Le funzioni di utilità sono definite a meno di trasformazioni lineari positive (se u(x) è funzione di utilità di un individuo, lo è anche v(x)=au(x)+b  con a>0 ... Leggi Tutto

nullita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nullita nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) [...] una matrice quadrata A ha un interessante significato geometrico in relazione alle trasformazioni lineari tra spazi vettoriali; precis., se A si pensa come matrice di una trasformazione lineare T tra uno spazio vettoriale V e uno spazio vettoriale W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

autovalóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autovalore autovalóre [Comp. di auto- e valore] (a) [ALG] [ANM] (a) Data una trasformazione lineare f di uno spazio vettoriale V in sé stesso, è uno scalare s tale che, per qualche v∈V vale la relazione [...] , nella teoria delle equazioni differenziali o integrali (che spesso possono essere espresse in termini di applicazioni o trasformazioni lineari di uno spazio vettoriale di funzioni in sé stesso), ciascuno dei valori che deve assumere un parametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Wedderburn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wedderburn Wedderburn Joseph Henry Maclagan (Forfar, Scozia, 1882 - Princeton, New Jersey, 1948) matematico scozzese. Già prima di laurearsi, nel 1903, pubblicò in riviste scientifiche articoli sulle [...] teoria dei gruppi e nell’algebra delle matrici; in Lectures on matrices (1934) compaiono molti risultati originali sulle trasformazioni lineari e gli spazi vettoriali. Il suo nome è legato al teorema che afferma la commutatività dei corpi contenenti ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONI LINEARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUMERI IPERCOMPLESSI – TEORIA DEGLI ANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wedderburn (2)
Mostra Tutti

algebra tensoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra tensoriale algebra tensoriale ambito di calcolo che ha per oggetto i tensori e le relative proprietà. Un → tensore è un ente matematico definito nell’ambito della geometria differenziale e oggi [...] ordinato di numeri (elementi del tensore) per lo più rappresentabili sotto forma di matrice, che si trasformano secondo trasformazioni lineari per cambiamenti del sistema di coordinate. Introdotto nel 1900 da G. Ricci-Curbastro e T. Levi Civita ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONI LINEARI – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO TENSORIALE – INSIEME ORDINATO

descrizione analitica

Enciclopedia della Matematica (2013)

descrizione analitica descrizione analitica espressione che, in senso lato, indica la possibilità di rappresentare mediante espressioni e relazioni di natura algebrica oggetti, proprietà, relazioni, [...] che su di esse si possono operare. Mediante equazioni ordinarie o equazioni matriciali si possono descrivere analiticamente, per esempio, trasformazioni lineari, similitudini, omotetie, isometrie (→ trasformazione geometrica, matrice di una). ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ISOMETRIE – OMOTETIE

automorfo

Enciclopedia della Matematica (2013)

automorfo automorfo o automorfico, detto di una funzione analitica invariante rispetto a un gruppo di trasformazioni lineari del dominio in cui è definita; sono automorfe, per esempio, le funzioni periodiche, [...] nelle quali il gruppo di trasformazioni è l’insieme dei multipli interi di un numero T detto periodo della funzione. L’uniformazione di relazioni analitiche attraverso funzioni automorfe costituisce uno dei problemi di → Hilbert (il ventiduesimo). ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – FUNZIONI PERIODICHE – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE. L – INTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensóre²
tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali